Questo libro è il compendio di 120 anni di storia idroelettrica degli impianti Cellina. Spazia dal censimento delle prime turbine indipendenti, la nascita e l’evoluzione della Società Italiana per l’Utilizzazione delle Forze Idrauliche del Veneto, la Centrale di Malnisio con i suoi primati tecnici.
Visto che l’autore di questa recensione ha partecipato alla stesura è forse un po’ di parte, ma non posso non consigliarne l’acquisto.
Ordinabile ed acquistabile presso l’Editore Momenti dell’AICS, Comitato Provinciale di Belluno, https://aicsbelluno.it/contatti/
Indice
- Il contesto storico e sociale
- Prima del “Cellina”
- Censimento delle turbine Riva (Alessandro Bonitti)
- Le centrali sperimentali sulle rogge di Aviano e San Foca
- La centrale sperimentale di San Carlo
- La centrale termoelettrica di San Luca
- Tappe dell’evoluzione societaria
- Tappe dei rapporti con la SADE
- La struttura architettonica (Francesco Chinellato)
- La diga (Elvis Del Tedesco)
- Il canale (Elvis Del Tedesco)
- La vasca di carico, le opere verso Giais (Elvis Del Tedesco)
- La tecnologia ad acqua fluente
- Il progetto
- Il macchinario primario, la turbina (Claudio Ferronato)
- La regolazione della turbina
- Concetti di regolazione automatica
- Le protezioni della macchina
- L’esercizio della macchina
- Il macchinario condotto
- La regolazione del carico elettrico
- L’eccitazione e la potenza apparente
- La regolazione del carico prodotto
- Il dissipatore idraulico del carico
- La magliatura interaziendale
- La cabina trasmettitrice e la linea
- La cabina di San Giobbe
- L’azienda “Cellina”
- La logica di scatto
- Le persone oltre l’impianto (Sonia De Biasio)
- Lo sapevi che?
Bibliografia
- Il colossale impianto idro elettrico del Cellina
- Basso, M. (2023). Il colossale impianto idro elettrico del Cellina. Belluno, Italia. Momenti AICS.