- Titolo: Dentro le montagne: cantieri idroelettrici, condizione operaia e attività sindacale in Trentino negli anni cinquanta del Novecento
- Autore: Mattia Pelli
- Editore: Fondazione museo storico del Trentino
- Pagine: 332
- Anno: 2004
- Prezzo (di copertina): 20,00 euro
Luci e ombre della ricostruzione in Trentino nel secondo dopoguerra. Si scopre una realtà contraddittoria attraverso la testimonianza di Rino Battisti, sindacalista che si dedicò all’organizzazione degli operai dei cantieri idroelettrici delle Giudicarie e grazie alla documentazione di archivio. Da una parte il Trentino degli anni Cinquanta, scenario di imponenti lavori di costruzione delle grandi opere idroelettriche, necessarie a soddisfare i crescenti bisogni energetici di un’Italia in piena ricostruzione. Dall’altra le conseguenze di questa crescita selvaggia: l’impatto ambientale di queste opere che mutarono il volto di molte valli trentine, ma soprattutto le durissime condizioni di vita dei lavoratori provenienti da tutta Italia. In queste pagine se ne ricostruisce la vicenda umana, dai tentativi di far valere i propri diritti alle vittorie ottenute, dalla dimensione nazionale del fenomeno al silenzio della politica trentina in merito.
Il commento di ProgettoDighe
Un ottimo volume che fa un po' di luce sulla condizioni di lavoro dei cantieri idroelettrici negli anni di maggior espansione. Interessante.
Note per l'acquisto
Il libro è difficilmente reperibile tramite le più note librerie online, si consiglia l'acquisto direttamente dal sito della Fondazione Musei Storici del Trentino http://www.museostorico.tn.it/index.php/it/Pubblicazioni/Libri-e-produzioni-video/Libri/Dentro-le-montagne-cantieri-idroelettrici-condizione-operaia-e-attivita-sindacale-in-Trentino-negli-anni-cinquanta-del-Novecento