ProgettoDighe Il punto di riferimento per gli appassionati di dighe, centrali idroelettriche e opere idrauliche.
Biblioteca

I dimenticati del Vajont - I figli della SADE di Gianni Cameri

  • Titolo: I dimenticati del Vajont - I figli della SADE
  • Autore: Gianni Cameri
  • Editore: Edizioni Biblioteca dell'Immagine
  • Pagine: 156
  • Anno: ottobre 2010
  • Prezzo (di copertina): 12,00 Euro

"S'è gridato allo scandalo, si sono cercati i responsabili, s'è invocata giustizia per le duemila vittime innocenti. Poche o nessuna parola s'è spesa per quei cinquantasette addetti alla costruzione o all'esercizio dell'impianto che la notte del 9 ottobre 1963 sono stati travolti dalla stessa onda assassina. Questa è la storia dei dimenticati del Vajont, la storia dei figli della SADE."

Giovanni Cameri

Il commento di ProgettoDighe

Un libro che non può mancare dalla bibliografia del Vajont. Dopo tanti anni dal disastro finalmente fanno sentire la loro voce anche gli ex-dipendenti della SADE che hanno vissuto direttamente la storia del Vajont. Cameri, sotto forma di un racconto-romanzo ci narra le storie, il rapporto umano e la sue esperienza del concitato post disastro. Un'ottimo libro che può solo far piacere allo staff di ProgettoDighe in quanto da molto tempo stiamo cercando di raccogliere informazioni su quelli che Cameri definisce "I figli della SADE".

Note per l’acquisto

Il libro è acquistabile presso le più note librerie online (IBS, BOL, ...) è anche presente nel catalogo della Libreria Campedel oppure presso Biblioteca dell'Immagine Emporio a Pordenone.

Immagini

Elvis Del Tedesco

Elvis Del Tedesco

+39 340 2905384

Nasce a Pordenone nel 1979, frequenta l’istituto tecnico industriale J.F. Kennedy di Pordenone, dove consegue il diploma di perito informatico. In seguito frequenta il corso di laurea in Ingegneria Informatica presso l’università degli studi di Padova.

Attualmente impegnato presso Generali Business Solutions.

E’ appassionato di fotografia, tecnologia, cultura del periodo delle guerre mondiali e del dopoguerra nelle zone del triveneto.

Nel 2005 fonda ProgettoDighe e attualmente si occupa di tutte le attività tecnologiche e della gestione sia amministrativa che dei contenuti dello stesso.