- Titolo: Il mio Vajont
- Autore: Paolo Cossi (testi) - Marco Pugliese (disegni)
- Editore: Lavieri
- Pagine: 84
- Anno: 2012
- Prezzo (di copertina): 10.35 €
Paolo Cossi e Marco Pugliese ritornano sul tema del disastro del Vajont per ripercorrerlo dal punto di vista opposto a quello giornalistico e investigativo. Se infatti ormai, grazie anche ad artisti come Paolini, si conosce tutto o quasi delle vicende del disastro, soprattutto quelle storiche, tecniche e giudiziare, è anche vero che a distanza di anni l’aspetto umano, quello di chi si avvicina alla valle e alle sue persone va affievolendosi con l’incedere delle nuove generazioni. Il recupero degli autori è dunque volto alla freschezza, non solo narrativa, alla trasmissione dei fatti, alla riscoperta dei luoghi non solo per come erano e per cosa hanno subìto ma anche per come oggi sono.
In allegato il dvd con il documentario La valle del Vajont di Christian Canderan , un videoracconto di Sergio de Filippo, del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane con una testimonianza di Luciano Pezzin, sindaco di Erto.
Marco Pugliese è nato a Trieste nel 1983, si diploma con lode presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia. Dopo una brevissima esperienza da docente si trasferisce a Milano, dove tuttora vive. Fumettista, illustratore, storyboard artist freelance, a tempo perso trascura il suo blog, "Il poco utile". www.marcopugliese.blogspot.com
Tra le numerose pubblicazioni di Paolo Cossi: Il terremoto del Friuli (Becco Giallo, 2005); La storia di Mara (Lavieri, 2006); Medz Yeghern, il Grande Male (Hazard, 2007); Anarchia per erbe bollite (Lavieri, 2008); Un gentiluomo di fortuna, biografia di Hugo Pratt a fumetti (Hazard, 2009). Suoi libri sono stati tradotti in Francia, Belgio, Svizzera, Olanda, Corea, Norvegia e Spagna. Nel 2009 il parlamento della comunità francese del Belgio gli conferisce il premio Condorcet-Aron per la democrazia per Le grand Mal (Dargaud, 2009).
Il commento di ProgettoDighe
Da appassionato di fumetti non posso non apprezzare questo bel lavoro, sia per lo stupendo tratto di Marco Pugliese, che oltretutto durante Pordenone Comics ha impreziosito il mio volume con uno bellissimo disegno, che per i testi e la storia scritta da Paolo Cossi, che in poche pagine mi ha fatto rivivere molti degli incontri con la ruvida ospitalità della gente della valle strappandomi molti sorrisi mentre leggevo questo fumetto.
Prima che ve lo domandiate, no, non c'è niente di tecnico o storico su questo volume. Ma tratta con estrema semplicità quella che è la "scoperta" del Vajont. La stessa scoperta che molti dei frequentatori abituali del sito fatto a loro tempo. Devo ammettere che personalmente mi rivedo perfettamente nel personaggio principale.
Note per l’acquisto
Il volume e acquistabile online sul sito dell'editore Lavieri