ProgettoDighe Il punto di riferimento per gli appassionati di dighe, centrali idroelettriche e opere idrauliche.
Biblioteca

Il "motore idraulico" dal mulino all'idroelettrico.

Il "motore idraulico" dal mulino all'idroelettrico. Dieci secoli di energie rinnovabili nell'Appenino bolognese.

Tempo di lettura 1 minuto

pubblicato nel — modificato nel

All’inizio del 2005 Stefano Semenzato a nome di CISA propose al Gruppo di studi di Nuèter di avviare una ricerca storica sulle origini dell’industria idroelettrica in montagna. Discutendo con lo stesso Fabio Palmieri e con Stefano Semenzato delle prospettive di questa ricerca, pensammo di far precedere il discorso più specifico relativo all’industria idro-elettrica da un excursus su quegli opifici che dai secoli del Medioevo al Novecento avevano sfruttato le possibilità offerte dai torrenti e dai fiumi del territorio montano per il movimento delle ruote indispensabili a molte produzioni di tipo proto-industriale.

  • Autori: Fabio Palmieri, Renzo Zagnoni
  • Titolo: Il "motore idraulico" dal mulino all'idroelettrico. Dieci secoli di energie rinnovabili nell'Appenino bolognese.
  • Volume edito nell’ambito delle attività di CISA e grazie al lavoro del Gruppo di studi alta valle del Reno di Porretta Terme
  • Tratto da: http://www.centrocisa.it/

Immagini

Francesco Mariani

Inizia a frequentare attivamente ProgettoDighe nel 2006. In realtà è lui il vero capo... (così lui dice), ironico, spiritoso, conduce l’eterna lotta contro le immagini senza descrizione caricate dai numerosi utenti del sito. Alcuni dighisti anziani lo hanno visto camminare sulle acque, parlare con gli animali, ottenere permessi impensabili e accedere a luoghi inespugnabili... Leggende?? Miti?? Mah! Chissà!!