ProgettoDighe Il punto di riferimento per gli appassionati di dighe, centrali idroelettriche e opere idrauliche.
Biblioteca

"L'accoppiamento idromeccanico nelle fondazioni delle dighe ad arco gravità. Esame di un caso reale." DIGA DI PLACE MOULIN - BIONAZ (AO) marzo '07

Alcune delle numerose dighe ad arco gravità costruite negli anni 50-70 e progettate in modo corretto secondo gli standard dell’epoca hanno presentato problemi analoghi a quelli riscontrati nella diga di Place Moulin, cioè l’insorgere di elevate sottopressioni e/o forti perdite a partire da livelli critici di invaso inferiori a quelli di progetto. Una descrizione della situazione e delle azioni intraprese per risolvere il problema.

Tempo di lettura 1 minuto

pubblicato nel — modificato nel

La presente relazione è riassuntiva degli studi fatti negli ultimi anni dal professor Ribacchi e dall’Ing. A. Graziani, sulla interazione tra corpo diga e il sottostante ammasso roccioso che ne costituisce la fondazione. In particolare si analizzano i fenomeni di interazione idromeccanica che si manifestano con un brusco incremento delle pressioni interstiziali in fondazione e delle perdite dalla diga in corrispondenza di livelli di invaso prossimi ai valori massimi di esercizio previsti in progetto.

  • Autori: Ballatore Sergio, Canella Giovanni, Colli Morena, COMPAGNIA VALDOSTANA DELLE ACQUE
  • Titolo: Diga di Place Moulin – Bionaz (AO) Relazione Illustrativa Marzo ’07

Immagini

Francesco Mariani

Inizia a frequentare attivamente ProgettoDighe nel 2006. In realtà è lui il vero capo... (così lui dice), ironico, spiritoso, conduce l’eterna lotta contro le immagini senza descrizione caricate dai numerosi utenti del sito. Alcuni dighisti anziani lo hanno visto camminare sulle acque, parlare con gli animali, ottenere permessi impensabili e accedere a luoghi inespugnabili... Leggende?? Miti?? Mah! Chissà!!