Elenco completo degli impianti con i dati tecnici al 1963. Ristampa di pubblicazioni ufficiali della SADE, Società Adriatica di Elettricità.
- Titolo: Le dighe e le centrali idroelettriche del bacino del Piave
- Autore: a cura di Camillo Pavan
- Editore: Camillo Pavan
- Pagine: 64
- Anno:
- Prezzo (di copertina): € 13,00
Introduzione
Il volume, con le sue numerose foto e i dati tecnici ufficiali, fu pubblicato in occasione della vendita all’ENEL degli impianti SADE, all’epoca della nazionalizzazione dell’energia elettrica. È un libro indispensabile per chi vuole conoscere gli imponenti lavori che, nei primi sessant’anni del Ventesimo secolo, hanno portato allo sfruttamento intensivo — a fini energetici — di ogni rivolo d’acqua del Piave e dei suoi affluenti. Il panorama delle vallate bellunesi venne radicalmente cambiato. Fiumi e torrenti furono imbrigliati. Spuntarono nuovi laghi artificiali. La montagna fu traforata da chilometri e chilometri di gallerie per il trasporto dell’acqua in pressione. Migliaia di uomini trovarono nel lavoro per il colosso idroelettrico veneziano una momentanea alternativa all’emigrazione. Un’opera grandiosa, non c’è dubbio. Tuttora fonte di energia preziosa per il nostro apparato produttivo e per il nostro stile di vita che di energia non sono mai sazi. Con un piccolo corollario, che nel libro non è nominato: l’apocalisse del Vajont.
Note per l’acquisto
Il libro non è reperibile presso i circuiti tradizionali e va ordinato direttamente dal sito dell’autore http://www.camillopavan.it/