ProgettoDighe Il punto di riferimento per gli appassionati di dighe, centrali idroelettriche e opere idrauliche.
Biblioteca

Rapporto RSE. Caratterizzazione dei calcestruzzi delle dighe soggette a fenomeni d'invecchiamento

La conoscenza dei fenomeni d’invecchiamento del calcestruzzo è necessaria per affronatare le ineludibili problematiche poste dall’elevata età media delle dighe in Italia. L’argomento è affrontato sia dal punto di vista della qualità della progettazione e costruzione delle dighe, in relazione alla tecnologia all’epoca disponibile, sia dal punto di vista dei processi di degrado, in rapporto alle condizioni ambientali e di esercizio degli impianti idroelettrici.

Tempo di lettura 1 minuto

pubblicato nel — modificato nel

Considerata l’età media delle dighe Italiane in calcestruzzo attualmente in esercizio, molte di esse sono prossime al termine del proprio ciclo di vita di progetto. Per garantire a tali opere tempi di vita in servizio più lunghi, in condizioni di sicurezza, contribuendo così al soddisfacimento del fabbisogno energetico Italiano, è necessario individuare idonee strategie di diagnosi e adottare efficaci tecniche di ripristino. In quest’ottica diventa sempre più attuale un’approfondita conoscenza nell’invecchiamento del calcestruzzo nelle dighe. Si tratta di un processo naturale che porta a un progressivo cambiamento nel tempo del comportamento dell’opera, correlabile sia alla qualità della progettazione e della realizzazione della diga che a tutti quei fenomeni di degrado connessi alle sue condizioni ambientali e di esercizio.

Francesco Mariani

Inizia a frequentare attivamente ProgettoDighe nel 2006. In realtà è lui il vero capo... (così lui dice), ironico, spiritoso, conduce l’eterna lotta contro le immagini senza descrizione caricate dai numerosi utenti del sito. Alcuni dighisti anziani lo hanno visto camminare sulle acque, parlare con gli animali, ottenere permessi impensabili e accedere a luoghi inespugnabili... Leggende?? Miti?? Mah! Chissà!!