Considerata l’età media delle dighe Italiane in calcestruzzo attualmente in esercizio, molte di esse sono prossime al termine del proprio ciclo di vita di progetto. Per garantire a tali opere tempi di vita in servizio più lunghi, in condizioni di sicurezza, contribuendo così al soddisfacimento del fabbisogno energetico Italiano, è necessario individuare idonee strategie di diagnosi e adottare efficaci tecniche di ripristino. In quest’ottica diventa sempre più attuale un’approfondita conoscenza nell’invecchiamento del calcestruzzo nelle dighe. Si tratta di un processo naturale che porta a un progressivo cambiamento nel tempo del comportamento dell’opera, correlabile sia alla qualità della progettazione e della realizzazione della diga che a tutti quei fenomeni di degrado connessi alle sue condizioni ambientali e di esercizio.
- Autori: Dott.Mario Berra, Ricerche Sistema Energetico
- Titolo: Caratterizzazione dei calcestruzzi delle dighe soggette a fenomeni d’invecchiamento
- Tratto da: http://doc.rse-web.it/doc/doc-sfoglia/13000901-315217/13000901-315217.html http://www.itcold.it/data/RSE13000901.pdf