ProgettoDighe Il punto di riferimento per gli appassionati di dighe, centrali idroelettriche e opere idrauliche.
Biblioteca

Ruote d'acqua per farina - Mulini della Carnia e del Friuli nell'itinerario del fotografo Albano Quaiattini

Tempo di lettura 2 minuti

pubblicato nel — modificato nel

  • Titolo: Ruote d’acqua per farina
  • Autore: Albano Quaiattini
  • Editore: Cooperativa Utopie Concrete
  • Ente promotore: Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
  • Pagine: 184
  • Anno: 2002
  • Prezzo (di copertina): non definito

“Il mulino dove ho lavorato da bambino esiste ancora, ma in condizioni pessime, quasi inagibile. Hanno cambiato nome alla via, da via del Mulino a via Brescia (non ho capito cosa c’entra). Qualche tempo fa, passeggiando, sono passato là davanti, allora ho ricordato tanti aneddoti di quei momenti lontani. Ormai sono trascorsi quasi sessant’anni. […] Non ho tenuto conto del tempo trascorso, cinque, forse quindici minuti…Non lo so. So solo che mi sono ritrovato con le lacrime agli occhi. […]”

tratto dalla prefazione dell’autore

Il commento di progettodighe

Il libro non è una semplice raccolta di immagini scattate dal fotografo Albano Quaiattini, è un percorso entro il quale il lettore si sposta tra i vecchi opici idraulici di montagna, in Carnia, attraversando quelli sparsi lungo la pianura friulana sino ad arrivare quasi in riva al mare. E’ un viaggio nella terra friulana ed all’interno dei ricordi. Ogni mulino, ogni ruota ormai in stato di abbandono e degrado, ha una storia da raccontare, a volte vecchia di secoli. Storia di uomini e lavoro, ma anche di ingegno e fatica. Nelle pagine di questo volume ogni mulino che l’autore incontra nel suo viaggio è riportato su una specifica scheda, completata da note storiche e curiosità, ma anche dalle vicissitudini dell’opificio, dai dati e dalle caratteristiche meccaniche ed idrauliche. Interessante scoprire come tanti mulini sono stati convertiti dalla funzione originaria a produzione di energia elettrica tramite il montaggio di una turbina. Interessante la descrizione delle diverse tipologie di apparati ed il glossario tecnico. Un’opera realizzata da chi i mulini li ha vissuti.

Note per l’acquisto

Il volume era acquistabile tramite il sito web del Centro Educazionale Ambientale “Mulino Cocconi” (www.mulinococconi.it). Al febbraio 2011 il Centro "Mulino Cecconi" purtroppo non ha esaurito le copie a sua disposizione. Stiamo prendendo contatti con l'ente co-autore del volume, ovvero il Centro regionale di catalogazione e restauro di Villa Manin a Passariano per verificare se ci sono ancora copie disponibile e come è possibile reperirle.

Immagini

Daniele Zamò

Frequenta ProgettoDighe dal 2006 e da allora con più di 5000 messaggi in 4 anni è l'ìndiscusso signore e padrone del Forum.

I suoi interessi sono orientati principalmente verso la tecnica ed è senza dubbio il punto di riferimento del sito per quanto riguarda il Vajont.

Collabora in particolare sulla gestione/moderazione del Forum e svolge importanti attività di Public Relations.