E un libro stampato Ufficio Studi della SADE nel luglio 1962, a sette mesi dalla scomparsa di Carlo Semenza con prefazione dell’Ing. Vincenzo Ferniani.
Si tratta di una raccolta di 70 testi redatti dall’Ing. Semenza dal 1920 al 1961, che furono pubblicati su riviste riservate al settore ingegneristico nazionale, come l'Energia Elettrica, L’Elettrotecnica ed estere come Water Power, Die Bautechnik e Traveaux compresi quelli esposti a voce in occasione di vari congressi nazionali ed internazionali.
Il libro, lo si può considerare una piccola finestra sul mondo dell’ingegneria idraulica di quegli anni, e che fornisce al lettore moltissime informazioni anche sui problemi risolti che si presentavano nelle grandi opere, in un settore che era agli inizi.
Cito ad esempio “Intorno al problema delle vasche di oscillazione (o pozzi piezometrici)”, o “Sulla protezione delle opere del calcestruzzo contro le acque aggressive”.
Dal punto di vista storico, è un catalogo delle costruzioni realizzate da Semenza a partire dalla descrizione degli impianti del sistema Piave-Santa Croce, dove con la mansione di Direttore dei lavori, collaborava con l’Ing. Vincenzo Ferniani allo studio ed esecuzione delle opere per proseguire con l’impianto della diga di Sottosella nell’Isonzo, con la descrizione con relativa costruzione sull’impianto del Lumiei e ben 57 pagine dedicate ai criteri della progettazione ed esecuzione dell’impianto Piave-Boite-Maè Vajont.
Le dighe trattate in modo molto esaustivo sono:
- la diga di Sottosella nell’Isonzo, 18 pagine
- la diga di Sauris, 14 pagine
- la diga Fedaia, 8 pagine
Salta all’occhio del lettore, la notevole mole di scritti, ben 34, in inglese, francese, tedesco e spagnolo che non sono fornite di traduzione allegata, un vero peccato perché si trovano informazioni interessanti sugli impianti, anche se ad una attenta lettura, in alcuni casi sono la ripetizione di testi pubblicati su riviste italiane.
Non mancano le immagini. Nella quarta pagina, con una foto a pagina interna di Semenza, e altre più piccole, come il Congresso Grandi Dighe di Parigi nel 1955, o conferimento della laurea “Honoris Causa” al Politecnico di Milano 28 febbraio 1959.
Altre foto sempre a pagina intera, sono in ordine cronologico le opere più importanti progettate da Semenza:
- Sifone torrente Friga
- Sottosella
- Sauris
- Pieve di Cadore
- Val Gallina
- Fedaia
- Pontesei
- Barcis
- Ambiesta
- Vajont
- Mis
Moltissimi gli schemi degli impianti, con sezioni di dighe e gallerie, e disegni di centrali idroelettriche.
Una nota, riguarda la diga del Vajont, se si crede che sia fornito di informazioni più ricche presenti su altri testi che trattano l’argomento si commette un errore.
Bibliografia
- Scritti di Carlo Semenza
- Ufficio Studi della Società Adriatica di Elettricità. a cura di. (1962). Scritti di Carlo Semenza. Venezia. Stamperia di Venezia. 534 pagine, copertina rigida telata in cofanetto, 30 x 20,5 cm