ProgettoDighe Il punto di riferimento per gli appassionati di dighe, centrali idroelettriche e opere idrauliche.
Biblioteca

Storia della Diga di Molare. Un Vajont dimenticato

Tempo di lettura 1 minuto

pubblicato nel — modificato nel

  • Titolo: Storia della Diga di Molare. Un Vajont dimenticato
  • Autore: Vittorio Bonaria
  • Editore: Erga Edizioni, Genova
  • Pagine: 352
  • Anno: maggio 2013
  • Prezzo (di copertina): 25.0 €
  • Link: http://www.molare.net/

Il libro, frutto di indagini bibliografiche e di inchieste sul campo, si rivolge sia agli appassionati di storia locale che a tutti coloro che sono interessati a fatti o disastri ormai dimenticati. La narrazione degli avvenimenti e delle cause del disastro è volutamente di tipo divulgativo ed è corredata da numerosissime immagini di repertorio. Il libro contiene molteplici spunti di approfondimento per gli studenti delle scuole secondarie e delle università assumendo un notevole interesse alla luce degli eventi calamitosi che periodicamente scuotono la nostra nazione e che vengono ripetututamente consuderati "senza precedenti", mettendo ancora una volta in evidenza il difficle rapporto tra uomo ad ambiente circostante.

Per gli amanti delle escursioni naturalistiche e di archeologia industriale troveranno di grande utilità la guida per recarsi alla diga di Molare corredata da una mappa dei sentieri consigliati e da numerose fotografie a colori raffiguranti lo stato attuale dei luoghi.

Il commento di progettodighe

Non ancora recensito perché esce a maggio.

Note per l’acquisto

Disponibile da Maggio 2013.

Immagini

Elvis Del Tedesco

Elvis Del Tedesco

+39 340 2905384

Nasce a Pordenone nel 1979, frequenta l’istituto tecnico industriale J.F. Kennedy di Pordenone, dove consegue il diploma di perito informatico. In seguito frequenta il corso di laurea in Ingegneria Informatica presso l’università degli studi di Padova.

Attualmente impegnato presso Generali Business Solutions.

E’ appassionato di fotografia, tecnologia, cultura del periodo delle guerre mondiali e del dopoguerra nelle zone del triveneto.

Nel 2005 fonda ProgettoDighe e attualmente si occupa di tutte le attività tecnologiche e della gestione sia amministrativa che dei contenuti dello stesso.