- Condizione
- Dismessa
- Anno
- 1913
- Tipologia di turbine
- Francis
- Numero turbine
- 4
- Salto
- 100 m
- Portata massima
- 22 m3/s
- Potenza
- 16 MW
La centrale del Fadalto 1913, insieme a quella di Nove 1914 rappresentano il primo nucleo di sfruttamento idroelettrico delle acque del bacino Piave-Santa Croce e venne costruita della Società Italiana per l'Utilizzo delle Forze Idrauliche del Veneto.
La struttura della centrale si trovava dove oggi c'è il piazzale di ingresso della centrale di Fadalto 1972. Gli unici elementi ancora esistenti dell'impianto sono i manufatti in calcestruzzo utilizzati per l'ancoraggio delle condotte forzate nel tratto esterno dopo finestra di uscita della galleria di alimentazione.
Le prime richieste di utilizzare le acque del Piave derivandole attraverso il lago di Santa Croce risalgono tra il 1899 e il 1900, ma la richiesta che inizia le attività di sfruttamento sarà quella 1909 fatta dalla Società Italiana per l'Utilizzo delle Forze Idrauliche del Veneto su progetto di Antonio Pitter, che qualche anno prima aveva già seguito la parte di infrastrutture di produzione elettrica della centrale di Malnisio.
La presa sul lago di Santa Croce con imbocco a quota 365,55 m s.l.m. continua con una galleria in pressione lunga 2465 m e dal diametro di 2,8 m scavata in galleria che dopo il pozzo piezometrico si sdoppia in due condotte forzate lunghe 148, con 1,8 m di diametro collegate ad anello prodotte dalla Tubi Togni di Brescia.
La centrale nasceva con tre gruppi di tipo Francis orizzontali da 3 MW a 420 giri, con portata di 4500 l/s di costruzione Riva accoppiati con alternatori Siemens-Schunckert. Nel 1915/19 l'impianto venne potenziato con un nuovo gruppo Francis della Riva da 6 MW a 420 giri, con 8150 l/s collegata ad un alternatore Brown-Boveri.
Il gruppo da 6 MW in seguito venne spostato nella centrale di Nove 1925
L'eccitazione degli alternatori era garantita da due dinamo con turbina Pelton da 147 kW a 120V.
Bibliografia
- Gli opifici della Società Idroelettrica Veneta dalla Piave al Livenza
- Menegon, W. (2007). Gli opifici della Società Idroelettrica Veneta dalla Piave al Livenza. Belluno, Italia. Momenti AICS.
- Impianti Idroelettrici nei bacini del Piave e del Cellina
- Società costruzioni meccaniche Riva. (1923). Impianti Idroelettrici nei bacini del Piave e del Cellina. Milano, Italia. Società costruzioni meccaniche Riva.
- Impianti Idroelettrici Piave - Santa Croce
- Semenza C. (1928). Impianti Idroelettrici Piave - Santa Croce. L'elettrotecnica, vol. X(26), pg 589.