ProgettoDighe Il punto di riferimento per gli appassionati di dighe, centrali idroelettriche e opere idrauliche.
Le centrali

Giuseppe Volpi - Ampezzo (UD)

pubblicato nel — modificato nel

  • Stato: Italia

  • Regione: Friuli Venezia Giulia

  • Provincia: Udine

  • Località: Ampezzo

  • Condizione: attiva

  • Proprietario: A2A

  • Anno di entrata in servizio: 30 marzo 1948

  • Tipologia di turbine: Pelton

  • Numero di turbine: 3

  • Salto utile [m]: 480

  • Produzione: 62,1 MW

L'impianto utilizza parte delle acque dell'Alto Tagliamento ed affluenti, da quota 980 m s.l.m. con un salto di 480 m La centrale, inaugurata il 30 marzo 1948, ed intitolata a Giuseppe Volpi, si trova a quota 510 m s.l.m. circa in località Plan del Sac di Ampezzo.

La centrale è alimentata dal serbatoio stagionale del Lumiei tramite una galleria in pressione, lunga 4168 m, che si collega ad una condotta forzata metallica che termina nel collettore di centrale, posto in caverna a quota 500 m s.l.m..

Dal collettore si diramano le derivazioni che alimentano i tre gruppi turbina Pelton - alternatore ad asse orizzontale. Le turbine, due per ogni gruppo, sono alimentate da due introduttori sfasati fra loro di 90°. Gli alternatori sono collegati a tre trasformatori elevatori posti all'esterno e immettono l'energia prodotta nella rete 130 kV. L'impianto entra in servizio, normalmente, per coprire le richieste di carico nelle ore di punta dei giorni feriali.

I Gruppi di generazione turbina-alternatore sono stati integralmente sostituiti con nuove macchine entrate in servizio negli anni 2011, 2012 e 2013, migliorando sensibilmente le caratteristiche di efficienza energetica.

Elvis Del Tedesco

Elvis Del Tedesco

+39 340 2905384

Nasce a Pordenone nel 1979, frequenta l’istituto tecnico industriale J.F. Kennedy di Pordenone, dove consegue il diploma di perito informatico. In seguito frequenta il corso di laurea in Ingegneria Informatica presso l’università degli studi di Padova.

Attualmente impegnato presso Generali Business Solutions.

E’ appassionato di fotografia, tecnologia, cultura del periodo delle guerre mondiali e del dopoguerra nelle zone del triveneto.

Nel 2005 fonda ProgettoDighe e attualmente si occupa di tutte le attività tecnologiche e della gestione sia amministrativa che dei contenuti dello stesso.