ProgettoDighe Il punto di riferimento per gli appassionati di dighe, centrali idroelettriche e opere idrauliche.
Le centrali

Luigi Einaudi - Entracque (CN)

Condizione
Operativa
Gestore
ENEL Green Power
Anno
1982
Tipologia di turbine
Francis/Pompa (Chiotas), Francis/Pompa a 2 stadi (Rovina)
Numero turbine
9
Salto
1048 (Chiotas) ,598 (Rovina) m
Portata massima
128 (Chiotas), 26 (Rovina) m3/s
Potenza
1065 (Chiotas), 125 (Rovina) MW
Produzione annua
500 GWh

L’impianto di Entracque, intitolato allo statista piemontese Luigi Einaudi, è un tipico impianto di pompaggio puro dotato di due diverse derivazioni, con una potenza complessiva di circa 1200 MW la centrale Luigi Einaudi è il maggiore impianto idroelettrico d’Italia e uno dei più potenti d’Europa.

Le due derivazioni sono quelle della Rovina, che lavora con l’acqua dell’omonimo bacino con una presa posta a quota 1509 m s.l.m e quella del Chiotas che lavora con un’opera di presa costruita poco a monte della diga a quota 1894,5 m s.l.m.

I due impianti raggiungono la centrale tramite condotte forzate dedicate costruite in galleria, le condotte provenienti da Chiotas si divide in due rami prima di entrare in centrale.

Chiotas-Piastra Turbina Chiotas-Piastra Pompa Rovina-Piastra Turbina Rovina-Piastra Pompa
Portata max. [m3/s] 129 109 27 20
Salto massimo lordo [m] 1048 1048 598 598
Potenza massima [MW] 1180 1280 130 130

Impianto Chiotas-Piastra

Galleria, piezometrico e condotta forzata

A valle della presa posta a a quota 1894,5 m s.l.m. inizia la galleria in pressione di sezione circolare con diametro di 6,10 m e lunga 7400 m fino alla base del pozzo piezometrico. Essa è intercettata da una paratoia piana, di dimensioni di 4,30 x 5,70 m proporzionata per un carico di 120 m di colonna d’acqua.

All’estremità di valle della galleria è disposto il pozzo di oscillazione di tipo differenziale, costituito da due canne verticali con assi distanti fra loro 65 m. La canna piezometrica ha diametro di 6,1 m e presenta alla sua base una camera anulare di alimentazione avente capacità utile di 4200 m3 che sbocca in una camera di espansione di circa 1000 m3, con livello massimo a quota 2008 m s.l.m. circa. La canna differenziale ha un diametro d 14 m ed è collegata alla galleria di derivazione attraverso strozzature metalliche. L’opera è in cemento precompresso.

A valle del pozzo è disposta una biforcazione metallica, da cui hanno inizio le condotte forzate del tipo libero in galleria, con diametro variabile da 3,8 m a 3,35 m, lunghe circa 1500 m, disposte secondo un’unica livelletta con pendenza del 90%. Ogni condotta è dotata all’estremità superiore di una valvola a farfalla con diametro di 3,8 m e termina a valle con un distributore che alimenta 4 macchine idrauliche. Lo scavo delle rimonte è stato eseguito per la quasi totalità in avanzamento con una fresa di diametro di 2,53 m mentre l’allargo è avvenuto dall’alto verso il basso con metodi tradizionali.

Impianto Rovina-Piastra

Galleria, pozzo piezometrico e condotta forzata

L’impianto Rovina piastra ha un tracciato pressochè parallelo all’impianto Chiotas - Piastra ma situato 400 m più in basso.

Il serbatoio di testa è quello della Rovina con capacità utile di 1,2 milioni di m3 nel quale confluiscono, oltre i modesti contributi del bacino imbrifero naturale, anche le acque raccolte con due canali di gronda in sponda destra e sinistra che gli consentono di raggiungere con un bacino imbrifero totale di 77,2 km2.

Dal serbatoio, in sponda sinistra, ha inizio la galleria in pressione lunga 6500 m dalla presa a quota 1509 m s.l.m. fino alla base del pozzo piezometrico, avente una sezione circolare del diametro di 2,9 m.

Il pozzo piezometrico è del tipo differenziale formato da due canne concentriche, con camera di espansione superiore e camera di alimentazione alla base. La canna differenziale di 10 m di diametro è collegata alla galleria tramite una strozzatura con boccaglio metallico; essa contiene la canna piezometrica di 3,30 m di diametro direttamente collegata alla galleria.

Centrale di Entracque

La centrale, unica per i due impianti, è situata in caverna a circa 600 m in sponda sinistra dal serbatoio della Piastra.

La struttura della centrale di Entracque è composta da più caverne distinte, abbiamo quindi partendo dal fondo:

  • una sala per le valvole rotative lunga 170, larga 10,5 e alta 15 m
  • la sala principale nella quale sono installate le macchine rotanti, parte delle apparecchiature elettriche e le apparecchiature di controllo. È lunga 195, larga 15 e alta complessivamente oltre 40 m
  • una terza sala è la galleria dei trasformatori che ospita anche gli interruttori ed i sezionatori della macchina

Vi sono poi gallerie e cunicoli per le condotte di monte e di valle, la galleria delle paratoie di valle, i cunicoli delle sbarre a 17 kV ed una lunga galleria di drenaggio.

Le otto macchine che sfruttano le acque del Chiotas sono del tipo reversibile multistadio a quattro stadi di fabbricazione De Pretto - Escher Wyss e non sono suscettibili di regolazione di potenza. A monte di ognuna di esse vi sono due valvole rotative in serie, a valle vi è una saracinesca piana. Queste macchine hanno rendimento idraulico dell’85% in generazione e 91% in pompaggio con una pressione di mandata di 110 bar ed elaborano ciascuna fino a 15 m3/s. Se non si ripompasse su l’acqua, lavorando tre giorni alla massima potenza, si svuoterebbe il Chiotas.

Le macchine del Chiotas per essere avviate sul senso di pompaggio necessitano di un trascinamento della macchina elettrica (Back to Back) e di una dissipazione, su un’apposito circuito delle acque calde, di una parte della potenza assorbita a bocca chiusa. Le macchine elettriche sono generatori - motori sincroni della Brown Boveri - Tecnomasio da 600 giri/min con una potenza apparente di 170 MVA.

Il gruppo della Rovina è ternario, cioè su di un’unico asse sono accoppiati l’alternatore la turbina e la pompa. Gli organi di intercettazione sono: una rotativa a monte della turbina, due rotative sulla mandata della pompa, una saracinesca piana sullo scarico pompa e una saracinesca piana più un clapè sullo scarico della turbina.

Questo gruppo, a differenza di quelli sul salto Chiotas, è equipaggiato con un generatore - motore da 150 MVA, una turbina francis pneumatizzabile ed una pompa a due stadi, collegata alla prima con un giunto innestabile a rotore fermo; la velocità è di 600 giri/min.

Un sistema di collegamento in sbarre blindate permette di collegare elettricamente le macchine tra di loro a coppie per eseguire le operazioni di avviamento del pompaggio, utilizzando come motore primo una qualunque delle altre macchine gemelle o una turbina del gruppo rovina. Le macchine elettriche sono collegate alla rete mediante trasformatori 17/400 kV e cavi a 400 kV in olio fluido.

Stazione elettrica

La stazione, di proprietà di Terna, si trova all’aperto con otto stalli a 400 kV, di cui cinque collegati ai trasformatori di centrale, due alle rispettive linee aeree, e uno di parallelo sbarre. In stazione un fabbricato adiacente all’imbocco della galleria di accesso alla centrale ospita un’officina meccanica, servizi ausiliari, uffici, e locali per le apparecchiature di controllo e comando a distanza.

Bibliografia

Centrale idroelettrica Entracque, Italia
Centrale idroelettrica Entracque, Italia. Disponibile, 4 Settembre, 2023, da https://www.enelgreenpower.com/it/impianti/operativi/centrale-idroelettrica-entracque
Impianti Chiotas-Piastra Rovina-Piastra
CPCIE. (Centro progettazione e costruzione idraulica ed elettrica). (1977). Impianti Chiotas-Piastra Rovina-Piastra. Torino, Italia. ENEL.
Diga del Chiotas
Aime, S. (2021). Diga del Chiotas. Cuneo, Italia. Primalpe.

Immagini

Piazzale esterno della centrale, sulla sinistra si intravedono degli elementi della stazione di distribuzione, sullo sfondo la diga della Piastra, sulla destra l’ingresso alla centrale
Piazzale esterno della centrale, sulla sinistra si intravedono degli elementi della stazione di distribuzione, sullo sfondo la diga della Piastra, sulla destra l’ingresso alla centrale
Del Tedesco, E. (2010)
Vista complessiva della zona della centrale, sulla sinistra la stazione di distribuzione, sullo sfondo la diga della Piastra e si intravede il frontale della centrale sulla destra in basso. L’edificio sulla destra è il centro visite della centrale.
Vista complessiva della zona della centrale, sulla sinistra la stazione di distribuzione, sullo sfondo la diga della Piastra e si intravede il frontale della centrale sulla destra in basso. L’edificio sulla destra è il centro visite della centrale.
Del Tedesco, E. (2010)
Portale di ingresso al corridoio trasformatori di sinistra
Del Tedesco, E. (2010)
Sala trasformatori di sinistra
Del Tedesco, E. (2010)
Si vedono i gruppi da 1 a 4 del Chiotas.
Si vedono i gruppi da 1 a 4 del Chiotas.
Del Tedesco, E. (2010)
31-entracque-sala_macchine-galleria_sinistra_2-2010-deltedes.jpeg
32-entracque-sala_macchine-gruppo_rovina-2010-deltedes.jpeg
Sala macchine, calotta del generatore del gruppo Rovina
Del Tedesco, E. (2010)
Sala macchine, pozzo
Del Tedesco, E. (2010)
34-entracque-sala_macchine-valvola_rovina-2010-deltedes.jpeg
Sala macchine, vista complessiva dalla macchina 1 del Chiotas
Del Tedesco, E. (2010)
La sala macchina di destra contiene i gruppi da 5 a 8 del Chiotas.
La sala macchina di destra contiene i gruppi da 5 a 8 del Chiotas.
Del Tedesco, E. (2010)
Alternatore smontato per manutenzione
Del Tedesco, E. (2010)
Alternatore smontato per manutenzione
Del Tedesco, E. (2010)
Alternatore smontato per manutenzione
Del Tedesco, E. (2010)
Alternatore smontato per manutenzione
Del Tedesco, E. (2010)
Quadro sinottico originale
Del Tedesco, E. (2010)
Quadro sinottico originale
Del Tedesco, E. (2010)
Camera valvole, sezione destra con le valvole dei gruppi 5-8 del Chiotas
Del Tedesco, E. (2010)
Camera valvole, sezione sinistra con le valvole dei gruppi 1-4 del Chiotas e della Rovina
Del Tedesco, E. (2010)
Camera valvole, valvola in manutenzione
Del Tedesco, E. (2010)
Corridoio che porta alle condotte forzate
Del Tedesco, E. (2010)
Condotta forzata dell’impianto Rovina con montacarichi
Del Tedesco, E. (2010)
Presa sul lago della Rovina
Del Tedesco, E. (2010)
Presa sul lago della Rovina
Del Tedesco, E. (2010)
Presa sul lago della Rovina
Del Tedesco, E. (2023)
Modello di pompa del gruppo Rovina esposto nel centro visite
Del Tedesco, E. (2010)
Modello della centrale esposto nel centro visite
Del Tedesco, E. (2023)
Schema generale dell’impianto
CPCIE. (Centro progettazione e costruzione idraulica ed elettrica). (1977). Impianti Chiotas-Piastra Rovina-Piastra. Torino, Italia. ENEL.
Schema complessivo della zona della centrale a partire dall’inizio delle condotte forzate fino allo scarico sul lago della Rovina.
Schema complessivo della zona della centrale a partire dall’inizio delle condotte forzate fino allo scarico sul lago della Rovina.
CPCIE. (Centro progettazione e costruzione idraulica ed elettrica). (1977). Impianti Chiotas-Piastra Rovina-Piastra. Torino, Italia. ENEL.
Struttura del pozzo piezometrico di monte dei gruppi Chiotas.
CPCIE. (Centro progettazione e costruzione idraulica ed elettrica). (1977). Impianti Chiotas-Piastra Rovina-Piastra. Torino, Italia. ENEL.
Planimetria di dettaglio della centrale
CPCIE. (Centro progettazione e costruzione idraulica ed elettrica). (1977). Impianti Chiotas-Piastra Rovina-Piastra. Torino, Italia. ENEL.
Sezione di uno dei gruppi Chiota
CPCIE. (Centro progettazione e costruzione idraulica ed elettrica). (1977). Impianti Chiotas-Piastra Rovina-Piastra. Torino, Italia. ENEL.
Sezione del gruppo Rovina
CPCIE. (Centro progettazione e costruzione idraulica ed elettrica). (1977). Impianti Chiotas-Piastra Rovina-Piastra. Torino, Italia. ENEL.
Immagine storico di un trasformatore in attesa di essere portato in centrale
Archivio Enel
Elvis Del Tedesco

Elvis Del Tedesco

+39 340 2905384

Nasce a Pordenone nel 1979, frequenta l’istituto tecnico industriale J.F. Kennedy di Pordenone, dove consegue il diploma di perito informatico. In seguito frequenta il corso di laurea in Ingegneria Informatica presso l’università degli studi di Padova.

Attualmente impegnato presso Generali Italia.

E’ appassionato di fotografia, tecnologia, cultura del periodo delle guerre mondiali e del dopoguerra nelle zone del triveneto.

Nel 2005 fonda ProgettoDighe e attualmente si occupa di tutte le attività tecnologiche e della gestione sia amministrativa che dei contenuti dello stesso.

pelton1989

Uno dei giovani redattori di ProgettoDighe.