- Condizione
- Operativa
- Gestore
- ENEL Green Power
- Anno
- 1971
- Tipologia di turbine
- Francis
- Numero turbine
- 1
- Salto
- 89,60/100,10 m
- Portata massima
- 80 m3/s
- Potenza
- 65 MW
- Produzione annua
- 289,6 GWh
A Nove sono state costruite tre centrali. La prima, in esercizio dal 1914 è stata dismessa nel 1967 escluso il fabbricato che la conteneva. La seconda, chiamata anche centrale di Nove Nuova o Nove 1925, in esercizio dal 1925, funziona dal 1971 come riserva al terzo impianto descritto in questo articolo.
L'impianto si trova nel territorio comunale di Vittorio Veneto (TV) lungo la SS. 51, sulla riva destra del lago Restello.
La centrale in caverna, realizzata da Enel nel 1971, è denunciata all'esterno dal basso edificio moderno del fabbricato comandi.
La centrale è alimentata dalla presa sul Lago Morto costruita a poca distanza dalla presa originale della centrale di Nove 1925. La presa è governata da una coppia di paratoie piane, una a strisciamento e una a ruote delle dimensioni di 3,55 per 4,90 m disposte in serie.
La nuova galleria di alimentazione è lunga 3484,85 m e dal diametro di 4,9 m costruita affiancandola all'esistente del 1925 consentendo una portata massima complessiva di 80 m3/s e che si unisce alla base del nuovo pozzo piezometrico.
Il nuovo pozzo piezometrico è di forma cilindrica con un diametro di 30 m ed un volume di 17716 m3.
La condotta forzata che dal pozzo piezometrico porta alla macchina è in un pozzo verticale con un diametro interno di 4 m e spesso variabile tra i 14 ed i 16 mm. La sua lunghezza è di 106,32 m e in corrispondenza del gomito superiore è presente un passo d'uomo di 1,5 metri di diametro per consentirne l'ispezione interna.
La centrale in caverna ha richiesto un volume di scavo di 22000 m3 ed ha una pianta di 38 x 24,95 m, mentre l'altezza massima è di 38,3 m.
La centrale è equipaggiata con una sola macchina Francis ad asse verticale in grado di sviluppare una potenza di 64 MW con una portata massima di 80 m3/s con un salto motore variabile tra 100,1 e 89,6 m.
Il canale di scarico è lungo 110,8 m di cui i primi 35,3 sono in galleria dalla dimensione massima di 15x16,55 m. Il secondo tratto in galleria artificiale è formato da due luci rettangolari di 7,3 m di larghezza e 8 di altezza e consente lo scarico della portata massima con quota del serbatoio variabile tra i 174 e 179 m s.l.m.
L'ingresso alla sala macchine avviene tramite una lunga 54,2 m dalla dimensione di 4,44 x 5,5 m. Sulla parte superiore della galleria, appesa alle solette di copertura sono alloggiate le sbarre blindate per il trasporto dell'energia prodotto all'esterno fino alla stazione elettrica, utilizzata anche dalla centrale di Nove 1925, dove viene elevata alla tensione di 132 kV da un trasformatore trifase prima di essere immessa in rete.
Bibliografia
- Impianti del Piave. Sistema Nord Orientale
- Direzione della produzione e trasmissione. (a cura di) (1991). Impianti del Piave. Sistema Nord Orientale. Venezia, Itala. ENEL.