ProgettoDighe Il punto di riferimento per gli appassionati di dighe, centrali idroelettriche e opere idrauliche.
Le centrali

Pallanzeno - Pallanzeno (VB)

Tempo di lettura 2 minuti

pubblicato nel — modificato nel

L'impianto di Pallanzeno, entrato in servizio nel 1926, utilizza le acque del torrente Ovesca e quelle scaricate dalla centrale di Rovesca. L’edificio della centrale, situato ai piedi di una ripida parete rocciosa, è uno dei più maestosi della Valle Ossola.

  • Comune: Pallanzeno
  • Provincia: Verbania
  • Regione: Piemonte
  • Propietario: ENEL produzione s.p.a.
  • Anno entrata in servizio: 1926
  • Potenza: 42 MW
  • Numero Gruppi: 2
  • Salto: 510 m
  • Portata: 9.2m3/sec
  • Producibilità: 136GWh

La centrale idroelettrica di Pallanzeno, è stata costruita insieme al sistema idroelettrco del torrente Ovesca dall'Edison, nella seconda metà degli anni venti. E' entrata in servizio nel 1926. Essa capta le acque scaricate dalla centrale di Rovesca attraverso una presa posta sul Torrente Ovesca, e le acque dei Rii Trivera, Valconca e Meri attraverso tre prese minori. L'acqua viene poi convogliata in una vasca di carico da dove partono le condotte forzate interrate. La centrale è stata rinnovata nel 2007 e sono stati adottati 2 gruppi in sostituzione dei precedenti tre. La centrale come area occupata è una delle più grandi di tutta l'Ossola. All'interno sono ospitati due gruppi Pelton - Alternatore, ogni singola turbina ha una portata di 4.6 m3/s e una potenza massima di 21 MW a 500 giri/min. A monte di ogni turbina si trova una valvola rotativa capace di 6.4 bar, avente diametro interno di 750 mm.

Foto, Siti internet e ringraziamenti:

  • Un particolare ringraziamento all'utente del forum Bennygreco che ha fornito tutte le foto collaborando alla stesura della scheda.

  • Le informazioni sulla centrale dal sito ENEL e da Terradossola

pelton1989

Uno dei giovani redattori di ProgettoDighe.