ProgettoDighe Il punto di riferimento per gli appassionati di dighe, centrali idroelettriche e opere idrauliche.
Le centrali

Ponte - Formazza (VB)

Tempo di lettura 2 minuti

pubblicato nel — modificato nel

  • Stato: Italia
  • Regione: Piemonte
  • Provincia: Verbano Cusio Ossola
  • Località: Ponte Formazza (VB)
  • Propietario: Enel Produzione S.p.A.
  • Condizione: In Esercizio
  • Anno di entrata in servizio: 1933 - 1941
  • Potenza: 91 MW su tre derivazioni
  • Numero gruppi: 3
  • Producibilità: 195 GWh

La centrale di Ponte, intitolata a Giacinto Motta è situata in alta val Formazza alla fine dell'abitato di Ponte. Utilizza le acque dell'alto bacino del fiume Toce e viene alimentata da tre derivazioni differenti. La centrale è stata realizzata tra il 1933 e il 1941 dalla Società Edison, l'attuale gestore è Enel.

  • Toggia

La derivazione dal serbatoio del Toggia, posto a quota 2190 m s.l.m. avviene tramite un canale in pressione lungo circa 5 km. Con un salto di 888 metri e una portata di 4.25 m3/s viene alimentato il gruppo 1, costituito da una turbina pelton ad asse orizzontale accoppiata ad un generatore della potenza di 33 MVA

  • Vannino e Morasco

Queste due derivazioni separate possono alimentare indifferentemente i gruppi 2 e 3 della centrale. Sia il gruppo 2 sia il gruppo 3 sono costituiti da un'alternatore e due turbine Pelton ad asse orizzontale, accoppiate sullo stesso albero. Il gruppo viene mosso da una turbina o dall'altra a seconda che l'acqua provenga dal salto Morasco o dal salto Vannino. Gli alternatori dei gruppi 2 e 3 hanno una potenza apparente di 33 MVA,, come quello del gruppo 1.

La derivazione Vannino avviene tramite un canale in pressione lungo circa 3 km, con un salto di 870 m e una portata di 2,5 m3/s la turbina è in grado di sviluppare 18 MW di potenza.

La derivazione Morasco avviene tramite un canale in pressione lungo 5 km dentro il quale confluiscono anche le acque di alcune prese. La portata massima è di 4,4 m3/s e il salto di 514 m. La potenza resa è di 18 MW.

Tutti gli alternatori producono energia alla tensione di 8 kV che viene elevata da due trasformatori posti nella stazione elettrica esterna all'edificio, di competenza Terna. La centrale è connessa alla rete di trasmissione nazionale tramite tre linee a 220 kV, una verso Airolo (CH) e due verso Verampio, è inoltre presente uno stallo a 132 kV per l'alimentazione della cabina primaria locale.

pelton1989

Uno dei giovani redattori di ProgettoDighe.