ProgettoDighe Il punto di riferimento per gli appassionati di dighe, centrali idroelettriche e opere idrauliche.
Le centrali

San Floriano Vecchia - Vittorio Veneto (TV)

Condizione
Operativa
Gestore
ENEL Green Power
Anno
1919
Tipologia di turbine
Francis
Numero turbine
3
Salto
17,7 m
Portata massima
38 m3/s
Potenza
4 MW
Produzione annua
0,5 GWh

L'impianto è localizzato nel territorio comunale di Vittorio Veneto (TV) proprio a fianco della SS. 51, con scarico nel lago di Nigrisiola ed opera tramite le acque del bacino artificiale del lago Restello dove arrivano le acque usate delle centrali di Nove 25 e Nove 71.

L'opera di presa è costruita direttamente sullo sbarramento del lago del Restello, costruita a fianco dei due sifoni tipo Gregotti da 40 m3/s, ha una portata di 48 m3/s e ha dimensione 5,2 x 4 m.

La galleria di derivazione ha un primo tratto di 45 m formato da un tubo di cemento armato di 4,2 m di diametro e spesso di 0,4 m ed è posato in sede con una muratura in pietrame. Il secondo tratto lungo 169 m è in galleria scavata in roccia rivestita di calcestruzzo.

La galleria termina nel bacino di carico formato da una vasca di cemento armato alto 10 m e dalla dimensione 15 x 15 m e funge anche da pozzo piezometrico. La struttura era predisposta per l'installazione di 4 condotte forzate dal diametro di 2.25 m interrate che raggiungevano la centrale passando sotto la SS. 51 Alemagna. In principio ne vennero costruite due per alimentare le prime due macchine, con l'estensione della centrale si scelse di aggiungere una nuova unica condotta dal diametro di 3.8 m per alimentare il terzo gruppo.

La centrale, realizzata dalla SADE nel 1919 su progetto di Vincenzo Ferniani, è costituita di un corpo di fabbrica di dimensioni contenute, ma elegante nei suoi riferimenti classicheggianti ed è stata completata in due fasi.

La particolarità della centrale è che le turbine Francis a doppia girante lavorano in camera in cemento armato esterna alla sala alternatori.

I primi due gruppi da 975 kW costruiti dalla Riva sono entrati in funzione rispettivamente nel 1921 e nel 1922, mentre il terzo gruppo da 1987 kW della Calzoni è entrato in funzione nel 1928, gli alternatori sono Brown-Boveri da 6000 V nati per funzionare a 42 Hz.

L'impianto è stato automatizzato nel 1993.

Bibliografia

Impianti Idroelettrici Piave - Santa Croce
Semenza, C. (1928). Impianti Idroelettrici Piave - Santa Croce. L'Elettrotecnica, vol. X(26), p.589.
Impianti del Piave. Sistema Nord Orientale
Direzione della produzione e trasmissione. (a cura di) (1991). Impianti del Piave. Sistema Nord Orientale. Venezia, Itala. ENEL.
Gli opifici della Società Idroelettrica Veneta dalla Piave al Livenza
Menegon, W. (2007). Gli opifici della Società Idroelettrica Veneta dalla Piave al Livenza. Belluno, Italia. Momenti AICS.

Immagini

Edificio della centrale
Elvis Del Tedesco. (2023)
Sala macchine con quadro comandi storico
Autore ignoto. Se riconoscete l'autore o avete maggiori informazione su questa immagine scrivete a info@progettodighe.it
Sala macchine
Autore ignoto. Se riconoscete l'autore o avete maggiori informazione su questa immagine scrivete a info@progettodighe.it
Struttura della vasca di carico
Elvis Del Tedesco. (2023)
Sbarramento sul lago del Restello, vista da valle
Elvis Del Tedesco. (2023)
Sbarramento sul lago del Restello, vista da sopra
Elvis Del Tedesco. (2023)
Sbarramento sul lago del Restello, opera di presa per San Floriano Vecchia
Elvis Del Tedesco. (2023)
Da sinistra verso destra si può vedere l'imbocco dei sifoni Gregotti e la presa per San Floriano vecchia entrambi costruiti sullo sbarramento. Sulla destra la grande presa per la centrale di San Floriano Nuova.
Da sinistra verso destra si può vedere l'imbocco dei sifoni Gregotti e la presa per San Floriano vecchia entrambi costruiti sullo sbarramento. Sulla destra la grande presa per la centrale di San Floriano Nuova.
Elvis Del Tedesco. (2023)
Profilo schematico di insieme, impianto di San Floriano Nuova
Direzione della produzione e trasmissione UPI di Venezia. (1990). Raccolta dei profili schematici degli impianti idroelettrici. Italia. ENEL.
Elvis Del Tedesco

Elvis Del Tedesco

+39 340 2905384

Nasce a Pordenone nel 1979, frequenta l’istituto tecnico industriale J.F. Kennedy di Pordenone, dove consegue il diploma di perito informatico. In seguito frequenta il corso di laurea in Ingegneria Informatica presso l’università degli studi di Padova.

Attualmente impegnato presso Generali Italia.

E’ appassionato di fotografia, tecnologia, cultura del periodo delle guerre mondiali e del dopoguerra nelle zone del triveneto.

Nel 2005 fonda ProgettoDighe e attualmente si occupa di tutte le attività tecnologiche e della gestione sia amministrativa che dei contenuti dello stesso.