-
Nazione: Italia
-
Regione: Emilia Romagna
-
Provincia: Ravenna
-
Corso d'acqua: Savio
-
Condizione:
-
Uso:
-
Concessionario:
-
Ufficio periferico RID:
-
Tipologia dello sbarramento: Gravità ordinaria in muratura di pietrame con malta
-
Progettista:
-
Anni di costruzione: 1450
-
Quota di massima regolazione[m s.l.m.]:
-
Altezza dello sbarramento[m]:
-
Lunghezza del coronamento[m]:
-
Volume della diga[migliaia di metri cubi]:
-
Capacità invaso[milioni di metri cubi]:
-
Quota autorizzata[m s.l.m.]:
-
Volume autorizzato[milioni di metri cubi]:
-
Capacità nominale dell'impianto idroelettrico[MWh]:
Lo scopo era quella di utilizzare la forza motrice idraulica per movimentare mulini per l’industria dell’epoca (macine, fabbri, tessitura). Così Domenico Malatesta progetta e costruisce sul fiume Savio, attorno al 1450, una diga a gravità, tracimabile, realizzata in mattoni e malta. L’armatura collaborante era realizzata in travi di legno. Sfruttando lo stesso canale di derivazione attorno al 1900 si costruirono due centrali idroelettriche.
Come raggiungere la diga
Informazione non disponibili
Riferimenti turistici
- Nessun dettaglio
Libri e siti internet
- Nessun dettaglio