ProgettoDighe Il punto di riferimento per gli appassionati di dighe, centrali idroelettriche e opere idrauliche.
Le dighe

Cento

pubblicato nel — modificato nel

  • Nazione: Italia

  • Regione: Emilia Romagna

  • Provincia: Ravenna

  • Corso d'acqua: Savio

  • Condizione:

  • Uso:

  • Concessionario:

  • Ufficio periferico RID:

  • Tipologia dello sbarramento: Gravità ordinaria in muratura di pietrame con malta

  • Progettista:

  • Anni di costruzione: 1450

  • Quota di massima regolazione[m s.l.m.]:

  • Altezza dello sbarramento[m]:

  • Lunghezza del coronamento[m]:

  • Volume della diga[migliaia di metri cubi]:

  • Capacità invaso[milioni di metri cubi]:

  • Quota autorizzata[m s.l.m.]:

  • Volume autorizzato[milioni di metri cubi]:

  • Capacità nominale dell'impianto idroelettrico[MWh]:


Lo scopo era quella di utilizzare la forza motrice idraulica per movimentare mulini per l’industria dell’epoca (macine, fabbri, tessitura). Così Domenico Malatesta progetta e costruisce sul fiume Savio, attorno al 1450, una diga a gravità, tracimabile, realizzata in mattoni e malta. L’armatura collaborante era realizzata in travi di legno. Sfruttando lo stesso canale di derivazione attorno al 1900 si costruirono due centrali idroelettriche.


Come raggiungere la diga

Informazione non disponibili

Riferimenti turistici

  • Nessun dettaglio

Libri e siti internet

  • Nessun dettaglio
Elvis Del Tedesco

Elvis Del Tedesco

+39 340 2905384

Nasce a Pordenone nel 1979, frequenta l’istituto tecnico industriale J.F. Kennedy di Pordenone, dove consegue il diploma di perito informatico. In seguito frequenta il corso di laurea in Ingegneria Informatica presso l’università degli studi di Padova.

Attualmente impegnato presso Generali Business Solutions.

E’ appassionato di fotografia, tecnologia, cultura del periodo delle guerre mondiali e del dopoguerra nelle zone del triveneto.

Nel 2005 fonda ProgettoDighe e attualmente si occupa di tutte le attività tecnologiche e della gestione sia amministrativa che dei contenuti dello stesso.