- Condizione
- Esercizio normale
- Uso
- Idroelettrico
- Tipologia dello sbarramento
- Arco gravità
- Anno di costruzione
- 1980
- Altezza dello sbarramento [m]
- 120
- Lunghezza del coronamento [m]
- 230
- Capacità invaso [milioni di metri cubi]
- 30.18
L'invaso del Chiotas è stato creato tra gli anni settanta ed i primi ottanta costruendo due sbarramenti detti del Chiotas e di Colle Laura nella zona del vecchio Piano del Chiotas, sul versante orientale del Massiccio dell'Argentera.
La diga del Chiotas, insieme a quella di Colle Laura, va a formazione il bacino superiore dell’impianto di pompaggio costituito dal bacino inferiore della Piastra e dalla centrale di Entraque.
Il serbatoio del Chiotas ha una capacità utile di 27,3 milioni di m3 con invaso massimo a quota 1978 m s.l.m. e riceve un bacino imbrifero di 11,6 km2.
E' del tipo ad arco gravità in conglomerato cementizio ed ha le seguenti caratteristiche:
- Quota coronamento 1980,00 m s.l.m.
- Altezza max. sulle fondazioni 130 m
- Spessore coronamento 5 m
- Spessore max. al piede 37,50
- Sviluppo del coronamento 230 m
- Volume 360.000 m3
L’opera è suddivisa in conci larghi 12,50 m, eccetto i due laterali che sono larghi 18 m e trasmette i carichi alla roccia tramite un pulvino di fondazione a cui si raccorda mediante un giunto perimetrale. Sotto quota 1920 m s.l.m. la diga è munita di un sistema drenante realizzato con canne verticale di 25 cm di diametro ad interasse di 3 m, ed è ispezionabile attraverso un insieme di cunicoli, disposti uno lungo il giunto perimetrale e altri quattro orizzontali. L'opera ha richiesto diversi anni di lavorazione a causa del forte innevamento invernale (si poté lavorare solamente pochi mesi all'anno) e alla complessità del collegamento con la Centrale "Luigi Einaudi" di Entracque.
Scarichi
In sponda destra del serbatoio, adiacente alla diga di Colle Laura, è situato lo scarico di superficie con soglia sfiorante a quota 1978 m s.l.m. lungo 125 m esso è capace di evacuare la portata massima di 240 m3/s che viene convogliata a valle mediante uno scivolo a salto di sci. Gli altri scarichi sono quello di fondo, ricavato in sponda destra della diga del Chiotas , proporzionato per la portata massima di 90 m3/s intercettato da due paratoie piane e quello profondo, ricavato nel corpo diga, realizzato con una tubazione metallica di diametro 1,40 m, intercettato da una saracinesca ed una valvola a fuso. L’opera di presa si trova in sponda sinistra con soglia a quota 1894,50 m s.l.m., da cui ha origine la galleria di derivazione lunga circa 7400 m fino alla base del pozzo piezometrico.
Come raggiungere la diga
L'impervia diga si raggiunge da Entracque prendendo una strada situata sopra la centrale, che in seguito costeggia il lago della piastra. da qui si raggiunge il lago della Rovina e in seguito il Chiotas. la strada è spesso chiusa per la neve. Durante il peridodo invernale l'unico accesso per l'impianto è attraverso una galleria d’accesso lunga circa 7300 m, che parte dalla finestra a quota 1840 m s.l.m. posta all’estremità superiore delle condotte Chiotas, questa via è utilizzabile solo dagli addetti ai lavori.
Foto, Libri, siti internet e ringraziamenti
- Si ringrazia vivamente L'utente del forum AGID per le preziose informazioni fornite.