- Condizione
- Esercizio normale
- Uso
- Idroelettrico
- Tipologia dello sbarramento
- Gravità ordinaria in calcestruzzo
- Anno di costruzione
- 1918
- Altezza dello sbarramento [m]
- 15.5
- Lunghezza del coronamento [m]
- 22
- Capacità invaso [milioni di metri cubi]
- 0.04
La storia
Della costruzione di questa minuscola diga si sa poco o niente. Si conosce solamente che essa è stata costruita dal 1917 al 1918 ed è entrata in servizio il 3 Luglio dell'anno seguente.
Descrizione della diga e delle opere accessorie
La minuscola e sconosciuta diga di La Luette, posizionata sotto e un pò più a valle dell'abitato omonimo sul fiume La Borgne incassata in una piccola gola a formare un modestissimo bacino di 40 000 m3, oggigiorno per metà interrato. Su Internet si trovano ben poche informazioni ed è stato molto difficile raggruppare le seguenti. Proprio per questo motivo non ho ben capito che centrale alimenti. La più probabile dovrebbe comunque essere quella di Sauterôt. A prima vista non si comprende di che tipo possa essere. Infatti, visto che le poche foto sono state scattate da monte, sembrerebbe quasi essere una diga ad arco semplice, visto il modestissimo spessore dello sbarramento, che non sembra variare dal ciglio al piede, cosa molto tipica degli sbarramenti ad arco cilindrico. Però, visto l'andamento rettilineo planimetrico coronareo, non può che essere del tipo a gravità ordinaria in calcestruzzo leggermente armato. Il manufatto è solamente di pochissimo (per 0,50 m) una "grande diga"; infatti tocca appena i 15,50 m sul punto più depresso e 14,23 sull'alveo. Il coronamento, invece, si sviluppa rettilineamente per 22,00 m ed è largo nemmeno un metro (0,92 m). Gli spessori sono, come suddetto, molto minimi e, infatti, alla base tocca appena i 2,40 m.
Il piccolo sbarramento possiede due scarichi: uno sfioratore ed uno spurgo di esaurimento.
-
Sfioratore: è costituito da una piccola luce sfiorante di 8,30 x 1,20 m posta 3,70 m al disotto del coronamento. Raramente, viste le minime portate del torrente La Borgne, esso entra in funzione.
-
Scarico di esaurimento: è l'unico scarico profondo ed è costituito da una luce di 0,60 x 0,80 m posta al piede della diga, intercettata da una paratoia a strisciamento azionabile dal coronamento di 1,00 x 1,00 m che permette un rapido svaso integrale, viste le dimensioni del bacino. Esso costituisce anche un'opera essenziale per la vita utile dello sbarramento il quale bacino viene spesso a trovarsi quasi completamente interrato.
L'opera di presa di trova in sponda sinistra ed è costiuita da una luce di 1,50 x 1,55 m, rettangolare, alla quale segue una paratoia piana di 1,80 x 1,00 m.