- Condizione
- Esercizio normale
- Uso
- Idroelettrico
- Tipologia dello sbarramento
- Gravità ordinaria in muratura di pietrame con malta
- Anno di costruzione
- 1927
- Altezza dello sbarramento [m]
- 17.5
- Lunghezza del coronamento [m]
- 87
- Capacità invaso [milioni di metri cubi]
- 2.45
La diga di Lago della Vacca appartiene all’impianto Gaver del quale fanno parte anche le dighe di Dazarè e di Lago Nero. Essa si trova sul Rio Laione ed è di proprietà della Caffaro Energia S.r.L..
La diga del Lago della Vacca è stata costruita dalla Edison S.p.A. sotto la guida dell’Ing. Claudio Marcello nell’anno 1927 per alimentare la Centrale di Gaver.
Lo sbarramento in quastione è del tipo a gravità massiccia in muratura di pietrame con malta di cemento ad andamento planiemtrico leggermente arcuato ed è stata costruita a q. 2360,80 m s.l.m.. Il suo coronamento è lungo 87,00 m e largo 2,45. Il manufatto ha un’altezza di:
- Sul punto più depresso delle fondazioni: 21,00 m
- Sul piano generale di fondazione: 17,50 m
- Sull’alveo: 16,80 m
Il volume totale dello sbarramento è di 6000 m3.
L’invaso creato dalla diga ha un volume di 2450000 m3 e una quota di massima regolazione a 2358,00 m s.l.m..
Il manufatto è tracimabile nella parte centrale dove sono ubicati gli sfioratori, suddivisi in quattro luci da 3 m, che sono seguite da due scivoli distinti ricavati nel paramento di valle e muniti al piede di platea di protezione. La diga è inoltre munita di uno scarico d’alleggerimento, costituito da due luci quadrate di 1,00 m di lato ricavate nel corpo diga subito sotto le luci laterali dello sfioratore. Questa opera è dotata di due paratoie piane a comando manuale. Vi è infine uno scarico di fondo e di esaurimento costituito da una tubatura del diametro di 1,30 m annegato nel corpo diga in posizione centrale fra i due scivoli degli sfioratori che consente, in caso di necessità, di svasare integralmente il bacino. La condotta è intercettata da una pararoia circolare installata in corrispondenza del paramento di monte della diga ed azionabile mediante motore elettrico o manualmente
Presso la diga, in sponda destra si trova la casa di guardia che comprende gli alloggi per il personale di gaudiania ed ospita un gruppo elettrogeno di emergenza.
La diga a funzione di regolazione delle portate ma non ha opera di presa in quanto rilascia l’acqua nell’alveo dell’emissario naturale del lago, il Rio Laione.
Libri o siti Internet
- ANIDEL : le dighe di ritenuta degli impianti idroelettrici italiani - Vol. 3