ProgettoDighe Il punto di riferimento per gli appassionati di dighe, centrali idroelettriche e opere idrauliche.
Le dighe

Lumiei o di La Maina di Sauris

pubblicato nel — modificato nel

Condizione
Esercizio normale
Uso
Idroelettrico
Tipologia dello sbarramento
Cupola
Anno di costruzione
1947
Altezza dello sbarramento [m]
128
Lunghezza del coronamento [m]
156
Capacità invaso [milioni di metri cubi]
73

Come raggiungere la diga

Ci sono tre modi per raggiungere la diga:

  • Da Ampezzo (UD) bisogna proseguire in direzione Sauris per la SP73, la strada è unica ed arriva direttamente sopra la diga. La strada è si arrampica su per la valle ma consente un viaggio tranquillo e scorrevole. Verso la fine bisogna passare 3 gallerie, di cui le ultime due abbastanza lunghe(600, 250, 650 metri rispettivamente). Le gallerie sono in salita con pendenza ragguardevole, scavate su roccia viva ed oltretutto con delle curve. Elemento caratteristico è la pavimentazione in pavè. La diga si trova appena dopo l’ultima galleria. Strada da percorrere: 9 Km. NOTA PER I MOTOCICLISTI: Le particolari condizioni delle gallerie(umido, pavè, salite ed oscurità) le rendono molto scivolose e pericolose.

  • Dal Cima Gogna (BL) si prosegue per la SS619 in direzione della casera Razzo ed in seguito si svolta per Sauris sulla SP73, proseguendo sulla strada in direzione Ampezzo si raggiunge la diga da monte. Strada da percorrere: 37 Km

  • Per il passo della Pura: da Ampezzo si prosegue in direzione Forni per la SS52, dopo circa 3 Km sulla destra si imbocca la strada che passa per il passo della Pura e raggiunge la diga dal lato destro della valle dopo circa 15 Km. Prima della diga c’è una galleria di circa 170 metri. Strada da percorrere: 18 Km NOTA PER I MOTOCICLISTI: Questo è l’itinerario che ci è stato consigliato per i motari che provengono da Ampezzo. Purtroppo questa strada non è stata provata da Progetto Dighe che quindi non si assume nessuna responsabilità.

Il coronamento della diga è percorribile da una macchina alla volta. Esiste un posteggio sia sul lato sinistro della valle e da quello destro ma entrambi sono molto piccoli ed è facile che si formi un’ingorgo nei pressi della diga. In caso ci sia particolare traffico, proseguendo verso Sauris, dopo poche centinaia di metri sulla destra esiste uno spiazzo abbastanza largo da consentire di girarsi o di parcheggiare.

Riferimenti turistici

  • Carta escursionistica Tabacco: 02

Gastronomia

Non si può lasciare questa valle senza aver assaggiato il rinomato Prosciutto di Sauris IGP e gli altri salumi della valle magari accompagnati con la pregevole birra integrale sempre prodotta a Sauris.

Ricordiamo anche la festa del prosciutto che si tiene ogni anno la seconda e terza settimana di luglio.

Libri e siti internet

Immagini

Cantiere nella forra del Lumiei alla stretta della maina _ Vista dalle gallerie di scarico da valle
Mostra nei pressi della centrale di Ampezzo - 28 ottobre 2018
Completamento coronamento della diga del Lumiei - 24 novembre 1947
Mostra nei pressi della centrale di Ampezzo - 28 ottobre 2018
Coronamento della diga del Lumiei
Diga del Lumiei - Collaudo con sfioro dallo scarico di superficie - vista da valle - 6 maggio 1951
Mostra nei pressi della centrale di Ampezzo - 28 ottobre 2018
Diga del Lumiei - scarico di alleggerimento in funzione
Mostra nei pressi della centrale di Ampezzo - 28 ottobre 2018
logo.jpg
Presentazione del modello in scala della diga del Lumiei
Mostra nei pressi della centrale di Ampezzo - 28 ottobre 2018
Prime prove di’invaso del lago di Sauris
Mostra nei pressi della centrale di Ampezzo - 28 ottobre 2018
Strada del coronamento della diga del Lumiei
Elvis Del Tedesco

Elvis Del Tedesco

+39 340 2905384

Nasce a Pordenone nel 1979, frequenta l’istituto tecnico industriale J.F. Kennedy di Pordenone, dove consegue il diploma di perito informatico. In seguito frequenta il corso di laurea in Ingegneria Informatica presso l’università degli studi di Padova.

Attualmente impegnato presso Generali Italia.

E’ appassionato di fotografia, tecnologia, cultura del periodo delle guerre mondiali e del dopoguerra nelle zone del triveneto.

Nel 2005 fonda ProgettoDighe e attualmente si occupa di tutte le attività tecnologiche e della gestione sia amministrativa che dei contenuti dello stesso.