- Condizione
- Esercizio normale
- Uso
- Idroelettrico
- Tipologia dello sbarramento
- Gravità ordinaria in calcestruzzo
- Anno di costruzione
- 1940
- Altezza dello sbarramento [m]
- 54.77
- Lunghezza del coronamento [m]
- 565
- Capacità invaso [milioni di metri cubi]
- 17.75
La diga di Morasco è stata costruita dal Edison nella seconda metà degli anni 30 per la produzione di energia elettrica nella sottostante centrale di Ponte.
La diga di Morasco è stata costruita negli anni 1936 - 1940 dall'Edison, con progetto degli ingegneri Piero Marinoni e Claudio Marcello, con la collaborazione di Antonio Motta. Tramite una galleria lunga 5 km alimenta la centrale di Ponte.
La diga si trova dentro un'antica conca glaciale allo sbocco della valle di Gries, affluente del Toce. Il bacino imbrifero sotteso è di 32.6 km2 mentre quello allacciato è di 6.1 km2.
La diga è del tipo a gravità con andamento planimetrico arcuato, che forma un arco del raggio di 566 m. E' alta 59 m nel punto più depresso delle fondazioni, èlunga 564 m e ha un volume di 259.000 m3. Lo sbarramento è in calcestruzzo, i due paramenti sono fatti in calcestruzzo armato precompresso con spessore costante di 2 m sul paramento di valle, e variabile da 2.5 m a 5 m nel paramento di monte. La diga è attraversata longitudinalmente da tre gallerie e verticalmente da 2 pozzi di drenaggio. I giunti di dilatazione sono disposti per tutta la lunghezza dello sbarramento, ad una distanza costante di 12 m.
Scarichi
Lo scarico di superficie è situato in sponda sinistra è composto da 10 luci, di cui una protetta da paratoia. Le luci di sfioro sono larghe 5 metri e scaricano in uno scivolo che accompagna le acque a valle. La portata complessiva dello sfioratore di superficie è di 151 m3/s.
Lo scarico di fondo è costituito da una ramificazione della galleria di presa, la galleria di scarico è a sezione circolare con diametro di 2.60 m, la soglia di presa è a quota 1772.3 m s.l.m.; La portata massima scaricabile è di 105 m3/s.
Lo scarico di fondo ausiliario è costituito da una condotta con diametro 0.90 m protetta da una valvola johnson che attraversa lo sbarramento. quest'ultimo scarico ha una portata massima di 13 m3/s.
Libri e siti internet
- ANIDEL le dighe di ritenuta degli impianti idroelettrici italiani, Vol. 2