- Condizione
- Invaso limitato
- Uso
- Idroelettrico
- Tipologia dello sbarramento
- Cupola
- Anno di costruzione
- 1962
- Altezza dello sbarramento [m]
- 122
- Lunghezza del coronamento [m]
- 286
- Capacità invaso [milioni di metri cubi]
- 52.25
La diga di Ponte Cola è stata realizzata nella valle del torrente Toscolano in località Santa Maria al Valvestino, a circa 9 km dal suo sbocco nel lago di Garda. Il grande serbatoio della capacità teorica ( oggi limitata ) di 47,5 milioni di metri cubi alimenta la centrale di produzione e pompaggio di Gargnano sul Garda. Oltre alle acque del Toscolano vengono addotte al serbatoio anche quelle del torrente S. Michele tramite una presa e un canale di gronda che scarica a monte dell'invaso di Ponte Cola. Il Bacino imbrifero totale ( naturale più allacciato ) è pari a 121 km2
La diga è limitata alla quota di 470 m s.l.m. per disposizioni di carattere amministrativo, 33 metri al disotto della sua quota di progetto ( 503 m s.l.m. ) sacrificando quindi la maggior parte della sua capacità utile.
- Struttura della diga
La diga è del tipo ad arco a doppia curvatura alta 124 m, impostata sul pulvino e tampone di fondazione, a struttura arcuata simmetrica rispetto al piano verticale di mezzeria , coincidente col piano dei centri di curvatura degli archi. La diga presenta uno spessore alla base di 11.5 m e alla sommità di 6.5 m.
-
Opere di scarico e di presa
-
Scarico di superficie con una capacità massima di 192 3 situato in sponda destra e costituito da due luci con soglia di imbocco a quota 499 m s.l.m. protette da paratoie piane.
-
Scarico intermedio costituito da una galleria a sezione circolare del diametro di 2.5 m lunga 130 m che sorpassa la diga in sponda destra.
-
Scarico di fondo costituito da una galleria a sezione circolare del diametro di 2 m realizzato anche'esso in sponda destra capace della portata di 106 3.
è inoltre presente uno scarico di esaurimento realizzato all'interno del corpo diga, alla base della stessa, composto da due tubazioni metalliche.
L'opera di presa è situata a quota 432 m s.l.m. in sponda sinistra ed è realizzata da una struttura di calcestruzzo delle dimensioni di 10 x 6 m protetta da griglia metallica. La galleria di derivazione in pressione ha un diametro di 4.20 m ed è intercettata da una paratoia a strisciamento 166 m dopo l'opera di presa.
- Lavori di costruzione
Durante i lavori di costruzione che si sono protratti dall'estate del 1960 al 1962 la galleria dello scarico di fondo è stata utilizzata per deviare l'acqua del Toscolano fuori dalla zona di imposta della diga. Gli inerti per il confezionamento del calcestruzzo furono prelevati da una cava posta 4 km a monte della diga mentre l'impianto di betonaggio venne realizzato in prossimità della diga in sponda destra. Il calcestruzzo veniva postato in opera mediante due Blondin e una gru a Derrick con sbraccio di 60 m.
La diga venne realizzata dalla ex. società elettrica SELT - Valdarno ed è stata trasferita all'ENEL nel marzo del 1963 che è ancora l'attuale gestore. Progetto degli Ing. Franco Gulì e Giancarlo Ferratini, lavori di costruzione furono eseguiti dall'impresa CO.GE.FAR di Milano.
Riferimenti:
- ENEL - le dighe di ritenuta degli impianti idroelettrici italiani, Vol. 2 1977
- Le foto provengono dalla gallery di ProgettoDighe