ProgettoDighe Il punto di riferimento per gli appassionati di dighe, centrali idroelettriche e opere idrauliche.
Le dighe

Reggea

pubblicato nel — modificato nel

Condizione
Esercizio normale
Uso
Idroelettrico
Tipologia dello sbarramento
Arco semplice
Anno di costruzione
1962
Altezza dello sbarramento [m]
26.5
Lunghezza del coronamento [m]
48
Capacità invaso [milioni di metri cubi]
0.15

La diga, fa parte dell’impianto Albano e sorge in una sezione stretta della valle in cui scorre il torrente omonimo. Essa, è posizionata in comune di Garzano (Co), ed è di proprietà della Edison S.p.A.

La diga Reggea è stata costruita dalla società Edison S.p.A. ed è stata progettata dall’Ing. Claudio Marcello nell’anno 1962 per alimentare la centrale Albano.

Essa, è del tipo ad arco semplice, con paramento di monte verticale ed è stata costruita in calcestruzzo. Il manufatto ha un’altezza massima sul punto più depresso delle fondazioni di 27,50 m e sull’alveo di 26,50 m mentre la lunghezza del coronamento è di 48,00 m. Il volume dello sbarramento inoltre è di 1000 m3 e, per questo, è uno dei più piccoli d’Italia; il serbatoio creato da esso ha un volume di 142000 m3 e la sua quota di massima regolazione è a 642,00 m s.l.m.. Il suo volume si riduce gradualmente ad ogni piena a causa della grande mole di detriti trasportati dal torrente Albano che vanno ad accumularsi nel piccolo bacino, nonostante le operazioni di dissabbiamento effettuate mediante lo scarico di fondo. L’opera di sbarramento è munita di uno scarico di superficie a ciglio sfiorante con uno sviluppo libero totale di 42 m con soglia a q. 642 m s.l.m. e uno scarico di fondo, posto in sponda destra, munito di due paratoie piane poste in serie. Infine, uno scarico di esaurimento posto nel corpo diga e dotato di una paratoia unica a lente consente lo svuotamento totale del bacino in caso di necessità. Sul ciglio diga, in sponda sinistra, si trova un fabbricato dove si trovano gli alloggi del personale di guardiania, le apparecchiature di trasformazione 10/0,38 kV ed i quadri di comando delle paratoie. Il gruppo elettrogeno di emergenza è istallato in uno stabile separato che sorge in prossimità.

L’opera di presa, realizzata in sponda destra, è costituita da una bocca rettangolare protetta da due tratti di griglia sovrapposti.


Libri o siti Internet

Immagini

Gioele Grandicelli

Uno dei giovani redattori di ProgettoDighe, è attivo dal 2009.

Attivo principalmente nell’Asta ENEL Fiume Serchio, nell’Asta ENEL Torrente Lima, nell’Impianto HydroVersilia di Cardoso e nell’Impianto ENEL Green Power di Lombrici, ed inoltre nell’Asta ENEL Fiume Piave.