ProgettoDighe Il punto di riferimento per gli appassionati di dighe, centrali idroelettriche e opere idrauliche.
Le dighe

Val Gallina

Il bacino formato dalla diga di Val Gallina funge da regolazione giornaliera per la sottostante centrale di Soverzene.

pubblicato nel — modificato nel

Condizione
Esercizio normale
Uso
Idroelettrico
Tipologia dello sbarramento
Cupola
Anno di costruzione
1951
Altezza dello sbarramento [m]
89.1
Lunghezza del coronamento [m]
228
Capacità invaso [milioni di metri cubi]
5.43

Il bacino di Val Gallina è l'elemento di interconnessione tra tutti gli impianti del sistema Piave-Boite-Maè e la centrale di Soverzene. Esso quindi funge da vasca di carico giornaliera per quest'ultima.

Le centrale di Soverzene assorbe di picco fino a 88m3/s, quindi nel funzionamento normale, con 1 gruppo attivo 24 ore al giorno e gli altri 3 gruppi attivi per sole 12 ore al giorno, ed è quindi in grado di svuotare il bacino di Val Gallina (circa 5 milioni di m3) in sole 24 ore.


Come raggiungere la diga

Da Ponte nelle Alpi proseguendo in direzione Longarone sulla SS51, dopo circa 3,5 km sulla destra si prende la strada SP11 per Soverzene. La strada attraversa il Piave su di uno sbarramento in cui il traffico diventa a senso unico alternato regolato da un semaforo con i tempi di attesa molto lunghi. Appena passato lo sbarramento si trova la centrale Achille Gaccia di Soverzene. Lo sbarramento è interessante in quanto da li si può notare l'imbocco della galleria che porta l'acqua di scarico della centrale fino al Lago di Santa Croce. Proseguendo per la strada principale si continua oltrepassando il paese in direzione di Val Gallina. Dopo il paese la strada si restringe diventando ad una corsia.Giunti ai piedi del versante la strada continua tortuosa su per la montagna. Come qualsiasi altra vecchia strada di montagna è da sperare di non trovare mezzi che si muovono nel senso di marcia opposto. La strada è lunga in quanto sale fino alla quota del coronamento per poi addentrarsi nella valle dove si trova la diga. Interessante l'ultimo tratto della salita con i tornanti scavati direttamente su roccia ed una galleria. La diga è visibile solo all'ultimo. All'inizio del coronamento è presente un'ampio piazzale nel quale si può comodamente parcheggiare. La diga è percorribile solo a piedi e da li partono diversi sentieri escursionistici. Oltre alla diga è interessante notare lo stile architettonico della cabina comandi. Strada da percorrere: 6 Km fino a Soverzene, stimati altri 6 per raggiungere la diga

Riferimenti turistici

  • Carta escursionistica Tabacco: 021

Immagini

Elvis Del Tedesco

Elvis Del Tedesco

+39 340 2905384

Nasce a Pordenone nel 1979, frequenta l’istituto tecnico industriale J.F. Kennedy di Pordenone, dove consegue il diploma di perito informatico. In seguito frequenta il corso di laurea in Ingegneria Informatica presso l’università degli studi di Padova.

Attualmente impegnato presso Generali Business Solutions.

E’ appassionato di fotografia, tecnologia, cultura del periodo delle guerre mondiali e del dopoguerra nelle zone del triveneto.

Nel 2005 fonda ProgettoDighe e attualmente si occupa di tutte le attività tecnologiche e della gestione sia amministrativa che dei contenuti dello stesso.