
Walter Menegon
L'utilizzo del Piave a scopo idroelettrico 1902 - 1962
Momenti AICS Editore, Belluno, dicembre 2019
2 volumi in cofanetto, copertina rigida, 23 x 23 cm , 1.388 pagine
La veste grafica è la stessa del precedente libro di Walter Menegon, "Gli opifici della Società Idroelettrica Veneta dalla Piave al Livenza", 2007, sugli impianti tra l'opera di presa di Soverzene e la centrale del Livenza (S. Croce, Fadalto, Nove, S. Floriano, Castelletto, Caneva):

Nei nuovi volumi prosegue l'illustrazione delle opere idroelettriche a monte della centrale di Soverzene, inclusa in un lungo e dettagliatissimo capitolo. L'esposizione segue l'ordine cronologico di realizzazione degli impianti, illustrati da un migliaio di straordinarie fotografie storiche e dalle descrizioni e i disegni tecnici tratti dagli introvabili volumi di ANIDEL ed ENEL "Le dighe di ritenuta...".
Questi sono i contenuti, da notare che il Vajont viene trattato in circa 230 pagine:
Parte prima - 706 pagine
Introduzione ed informazioni generali pag. 7
La diga di Auronzo - pag. 29
La diga del Comelico - pag. 101
La centrale di Pelos - pag. 145
Impianto idroelettrico Piave-Boite-Maè-Vajont - pag. 181
Il lago di Lagole - pag. 217
La centrale sul Molinà di Giacobbi & C. - pag.219
L'avandiga Monte Zovo - pag. 245
La diga di Pieve di Cadore - pag. 281
La diga di Valle di Cadore - pag. 429
Il ponte tubo sul Piave a Perarolo - pag. 505
La centrale di Perarolo - pag. 519
La diretta Pieve di Cadore - Val Gallina - pag. 537
La diga di Val Gallina - pag. 593
Indice - pag. 703

Parte seconda - 682 pagine
La centrale di Soverzene - pag. 5
La diga di Pontesei - pag. 195
La centrale di Gardona - pag. 279
Il ponte tubo sul Piave a Castellavazzo - pag. 305
La diga di Vodo di Cadore - pag. 307
La centrale di Venas (progettata e non realizzata) - pag. 407
La centrale di Pontesei - pag. 417
La diga del Vajont - pag. 437
Il ponte del Colomber - pag. 445
Il ponte sul torrente Vajont (del nuovo Colomber, 1956) - pag. 467
Il ponte sul torrente Vajont - Erto - pag. 489
La diga del Vajont - pag. 499
La centrale del Colomber - pag. 645
Rifugio Carlo e Massimo Semenza - pag. 665
Bibliografia - pag. 675
Indice - pag. 679

E' in preparazione un altro paio di pubblicazioni in questa serie, una sugli impianti del Cordevole, l'altra, monografica, sul Vajont.
I soci AICS (è possibile tesserarsi al momento) possono ritirare i libri presso la sede di AICS di Belluno, sita in Via Vittorio Veneto, 166, al prezzo ridotto di 100 €.
E' comunque possibile richiedere la spedizione del cofanetto (5 kg !) al costo complessivo di 150 € contattando il Signor Davide Capponi al 349 7340600.
http://www.aicsbelluno.it/index.php/contatti/
L'editore segnala inoltre che sono ancora disponibili una decina di copie di "Gli opifici della Società Idroelettrica Veneta dalla Piave al Livenza" al costo di 50 € presso la sede, oppure più spese di spedizione.
Serie di volumi imperdibile, da prendere senza attendere troppo, visto che non sono previste ristampe e la tiratura è limitata.
A disposizione per ulteriori dettagli.