La Diga di Val Gallina

Dedicato alle discussioni e reportage delle dighe e centrali del Triveneto. Le discussioni sul Vajont vanno invece sulla sezione dedicata a quest'impianto.
Rispondi
Avatar utente
sander
Rabdomante delle dighe
Messaggi: 1612
Iscritto il: 08 mag 2009, 19:55

Re: La Diga di Val Gallina

Messaggio da sander »

Ipotesi le tue, assolutamente gravi!
Qui di seguito, un immagine (by Ricky) che ritrae la porta stagna in oggetto:

Immagine

Casino! come al solito del resto...
Preso contatto con il nostro super autorevole Amico... seguono senz'altro sviluppi... :wink:
«O xein', angéllein Lakedaimonìois hoti tede
kéimetha, tois kéinon hremasi peithòmenoi»
Avatar utente
sander
Rabdomante delle dighe
Messaggi: 1612
Iscritto il: 08 mag 2009, 19:55

Re: La Diga di Val Gallina

Messaggio da sander »

Lo stesso dispositivo installato all'impianto di La Maina. In presidio all'ingresso della camera in caverna che ospita il breve tratto di tubazione costituito da: valvola a farfalla ad asse verticale - valvola di rientrata d'aria ecc. in derivazione dal bacino, X l'alimentazione della centrale di Plan dal Sac

Immagine Immagine

Osservando le immagini, si può apprezzare che la situazione delle lamelle che costituiscono x buona parte il tamponamento della struttura è: normalmente aperta.
Il grosso cilindro piazzato alla base (in realtà trattasi di un galleggiante), in caso di allagamento, si solleva, agevolando in questo modo l'azione della coppia di contrappesi collegati ai leveraggi che prevvedono alla chiusura totale delle lamelle.
«O xein', angéllein Lakedaimonìois hoti tede
kéimetha, tois kéinon hremasi peithòmenoi»
Avatar utente
Lukediver
Razziatore di informazioni
Messaggi: 86
Iscritto il: 10 nov 2008, 12:48

Re: La Diga di Val Gallina

Messaggio da Lukediver »

Grazie e’ dire poco!
Affascinante, anche se mi rimane sempre il dubbio....sul perché/per come una diga si allaga....
Hai ragione circa la gravità della ipotesi....però vedendo tali meccanismi mi viene da pensare “quindi tale evenienza (allagamento) esiste, tanto che lo prevedono nel progetto....ma la domanda spontanea è perché? Si sono verificati casi? E una cosa “eccezionale” o trattasi di normalità? Ad esempio un periodo di forte pioggia con acqua che sfiora il ciglio può comportare allagamento interno dell opera?
Perdonate le mille domande ma sta cosa mi acchiappa molto.
lupo ululà castello ululi'
Avatar utente
cestò
Camminatore dei cunicoli
Messaggi: 4792
Iscritto il: 29 set 2009, 09:23

Re: La Diga di Val Gallina

Messaggio da cestò »

Credo che la causa di un eventuale allagamento potrebbe essere dovuto, ad esempio, dalla perdita da una valvola o da una flangia, oppure da una paratoia che non permette più la chiusura ermetica verso l'alloggiamento dell'organo di manovra. Ipotesi ovviamente...
GIORNATA DELLA MEMORIA PER LE VITTIME DEL VAJONT
Saluti da Marco
Avatar utente
Lukediver
Razziatore di informazioni
Messaggi: 86
Iscritto il: 10 nov 2008, 12:48

Re: La Diga di Val Gallina

Messaggio da Lukediver »

Grazie mille!
lupo ululà castello ululi'
Avatar utente
sander
Rabdomante delle dighe
Messaggi: 1612
Iscritto il: 08 mag 2009, 19:55

Re: La Diga di Val Gallina

Messaggio da sander »

Risolto, grazie alla disponibilità del nostro comune Grande Amico, per quanto riguarda l'esatta pos. della porta stagna con entrata d'aria (posizioni 12) :-D

Immagine
«O xein', angéllein Lakedaimonìois hoti tede
kéimetha, tois kéinon hremasi peithòmenoi»
Avatar utente
sander
Rabdomante delle dighe
Messaggi: 1612
Iscritto il: 08 mag 2009, 19:55

Re: La Diga di Val Gallina

Messaggio da sander »

Planimetria aggiornata impianto (dettagli chiari):

Immagine
«O xein', angéllein Lakedaimonìois hoti tede
kéimetha, tois kéinon hremasi peithòmenoi»
Avatar utente
cestò
Camminatore dei cunicoli
Messaggi: 4792
Iscritto il: 29 set 2009, 09:23

Re: La Diga di Val Gallina

Messaggio da cestò »

Ho già postato queste immagini nel topic sulla condotta Pieve-Val Gallina e per completezza le posto anche qui:


Immagine L'imbocco dell'opera di presa. Nella parte più bassa dell'immagine si scorge l'avandiga.


Immagine Il cantiere lato monte. Si scorge in basso la grandiosa opera di presa, affiancata, poco più a monte, dall'avandiga.


Immagine Il punto inferiore del pozzo di presa: la diramazione dei due tronchi diretti a Soverzene.


In più ne aggiungo altre che riguardano prettamente la diga:

Immagine La valle a lavori appena iniziati.

Immagine Scavi in sponda sx per l'imposta della diga al 13 ottobre 1949.

Immagine Lavori di impermeabilizzazione della imposta sx.

Immagine Il cantiere visto in quota, dal versante dx.

Immagine La diga in costruzione vista da monte.

Immagine La diga vista dalla sponda sx.

Immagine La diga ultimata e prove di collaudo vista dalla sponda dx.

Immagine La diga terminata vista da valle.

Mi scuso per la bassa qualità delle immagini e per la mancanza delle date.
GIORNATA DELLA MEMORIA PER LE VITTIME DEL VAJONT
Saluti da Marco
Avatar utente
cestò
Camminatore dei cunicoli
Messaggi: 4792
Iscritto il: 29 set 2009, 09:23

Re: La Diga di Val Gallina

Messaggio da cestò »

Ottima ricerca Sander...impeccabile come sempre!
Un grazie ovviamente al nostro carissimo Amico (la A maiuscola è d'obbligo 8-) ) che ci delizia sempre con le sue preziose informazioni, e inoltre perché mi ha fornito il documento da dove ho estrapolato le belle immagini di cui sopra! :wink:
GIORNATA DELLA MEMORIA PER LE VITTIME DEL VAJONT
Saluti da Marco
Avatar utente
Lukediver
Razziatore di informazioni
Messaggi: 86
Iscritto il: 10 nov 2008, 12:48

Re: La Diga di Val Gallina

Messaggio da Lukediver »

Sander grazie mille
Non ho parole per le chicche che hai postato
Ma questa presa sul fondo così “imponente” non viene ricoperta da limo/fanghi/altro? O grazie al suo continuo uso (per Soverzene) rimane sempre pulita?
Inoltre chiedo ai più esperti: conosco una persona a Nova Goriza che effettua manutenzione subacquee sulle opere idrauliche. Mi raccontava di esperienze sulle dighe (principalmente slovene) e quindi mi sorge la domanda “ma anche da noi scarichi, prese, imbuti, valvole sommerse vengono controllate con regolarità da sub? Ovvero oltre alla parte “asciutta” una diga come quella della Val Gallina viene controllata periodicamente nella parte “bagnata”?
lupo ululà castello ululi'
Avatar utente
AGID
Osservatore di condotte forzate
Messaggi: 711
Iscritto il: 18 lug 2009, 07:11

Re: La Diga di Val Gallina

Messaggio da AGID »

13 Ottobre 1949
FB_IMG_1653673244755.jpg

3 Maggio 1950
FB_IMG_1653673413074.jpg

14 Settembre 1951
FB_IMG_1653673091438.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mi trovi ovunque ci sia una diga. Fosse solo anche una briglia.
http://www.youtube.com/user/AGIDbyProjectDam
Rispondi