Rieccoci qua per aggiungere due chiacchiere anche questo mese e iniziamo con un po’ di statistiche parlando degli utenti del forum.
Nell’ultimo giro di manutenzione degli utenti:
- 9 non hanno fatto il primo login entro 7 giorni e quindi sono stati cancellati
- 50 non ha scritto nessun messaggio entro 7 giorni e anche loro sono stati cancellati
- 8 utenti che non entravano nel forum da prima del 2011 e che dopo avergli mandato la mail per la riattivazione non hanno risposto sono stati cancellati
- 10 utenti che erano inattivi da più di un’anno è stata mandata la mail per la riattivazione dell’utenza
In questo momento abbiamo quindi 305 utenze registrate ma di questi ben 142 hanno l’utenza disattivata, quindi gli utenti effettivamente attivi non sono così tanti, gennaio e questi primi giorni di febbraio hanno portato diversi interessanti contributi, con un ricercone sul campo sulla roggia di Aviano e un'esplorazione su una variante scomparsa del canale che dal laghetto di Negrisiola porta al partitore Carron.
Su questo vi avviso che ho digitalizzato un volume dei profili degli impianti idroelettrici che prendono da una vasta area del triveneto e che una volta finito di sistemare vedrò di rendere accessibile.
Sono riuscito a fare una piccola revisione estetica sul sito e adesso sulla home e sugli articoli è più facile capire di quale sezione fanno parte, ma non sono andato avanti con le altre cose perché ho investito il mio tempo sullo studio di alcune tecnologie grafiche che mi piacerebbe riuscire ad applicare qui.
Il mese scorso qualcuno aveva espresso interesse per il fediverso, e quindi eccomi qua a spiegarvelo, vi avviso che la prenderò un po' larga.
Immagino tutti abbiano presente la posta, quella fisica di carta. Bene, con la posta vuoi riuscite a comunicare con una persona in qualsiasi parte del mondo. E riuscite in modo indipendente dalla nazione, dalla forma della vostra cassetta delle lettere o dal mezzo di trasporto del postino. Riuscite a farlo perché i sistemi postali delle varie nazioni ad un certo punto della storia si sono messi d'accordo tra di loro sul tipo di buste, su come gestire gli indirizzi e su come mandarsi le cose.
Questo tipo di funzionamento è stato replicato anche sulla posta su internet, dove esiste un protocollo standard che definisce come deve essere fatto il vostro indirizzo, come deve essere fatta la busta e come questa deve essere trasportata, quindi non importa se voi usate Gmail da interfaccia web oppure se siete ancora uno degli utenti LIbero che avete fatto la mail gratuita prima del 2000. Non importa se usate Outlook, Thunderbird o qualsiasi altro client di posta come non importa dove siate nel mondo. Questo funziona perché quello della posta elettronica è uno standard pensato per consentire l'interoperabilità tra i sistemi e infatti il vostro indirizzo email è formato dal nome della vostra casella di posta e dal nome del server dove la vostra casella di posta risiede.
Insieme alla posta si sono evolute anche soluzioni per comunicare con più persone contemporaneamente e quindi sono nati sistemi come IRC, che sta per Internet Relay Chat (per i più vecchiotti ricordo che le BBS sono di un'epoca pre internet) prime vere e proprie forme di "social", nate in un mondo ancora del tutto testuale che comunque si basavano sempre su standard comuni.
Ed è proprio il principio di utilizzare standard pubblici che separano gli strumenti software dai protocolli di comunicazione consentendo quindi una evoluzione separata e rendendo quindi libera la possibilità di interagire è quello che ha reso l'internet quello che è oggi.
Ma l'evoluzione della rete ha spostato molto velocemente l'interesse da comunicazione di tipo totalmente testuale a soluzioni più visuali, con interfacce grafiche più facili da usare e sono iniziati ad apparire strumenti web come questo forum. Luoghi di comunicazione e condivisione, quasi sempre gratuiti, gestiti da appassionati. La possibilità comunicare ed interagire, facilmente, contemporaneamente con più persone che hanno gli stessi interessi e in qualsiasi posto del mondo è stato uno strumento di conoscenza veramente incredibile. Ma l'esplosione dei forum ha portato anche ad un'altra cosa, la frammentazione.
Poichè ogni forum è un piccolo mondo indipendente, basato su un suo server, gestito da un suo amministratore e non c'è modo che gli utenti di un forum in un server possano comunicare con gli utenti di un'altro. E se l'amministratore domani si stanca all'improvviso e chiude tutto? Se un forum chiude oltre a perderne la stratificazione dei contenuti si perde soprattutto la rete delle nostre conoscenze.
E adesso pensate a questi problemi applicati alla versione 2 dei forum, ovvero quei pochi enormi grandi social che stanno fagocitando la maggior parte delle discussioni. Cosa succede se un miliardario pazzo decide di spendere una capitale grosso come il pil di una nazione per comprarsi un sociale e farne il suo parco giochi, censurando quelle che a lui non piace?
Ecco in questo contesto si inserisce questa cosa che è il Fediverso che non è nient'altro che una serie di server che fanno girare del software di alcune piattaforme social ma che sono in grado di comunicare tra di loro tramite un protocollo comune.
Questo cosa vuol dire in pratica? Quando io utente mi iscrivo in una piattaforma social, ad esempio prendiamo Mastodon che è quello che è salito maggiormente alla ribalta in questi ultimi mesi grazie ai movimenti su Tweeter, io ottengo un'indirizzo @phante@mastodon.uno.
Come per la posta phante è la mia utenza mentre mastodon.uno è il server dove mi sono appoggiato. Grazie alla federazione mediante il protocollo Activity Pub io, dal mio account su mastodon.uno posso seguire e rispondere ai contenuti che vengono scritti da Eugen Rochko (che è lo sviluppatore che sta dietro a Mastodon) anche se la sua utenza @Gargron è sul server mastodon.social.
Ma la parte più bella e che non sono limitato al solo Mastodon (che alla fine è paragonabile a Tweeter), io dal mio server posso interagire con qualsiasi altra piattaforma che supporta la federazione, come ad esempio posso commentare i video che vengono pubblicati su Peertube (quello che è praticamente uno Youtube federato), posso mettere like alle immagini che una persona pubblica su Pixelfed (che è una sorta di Instagram), produrre cose più complesse su Friendica (che ha uno stile più Facebook), o restare aggiornato sulle novità di un blog scritto su Writefreely, ... ,ma ci sono decine di piattaforme e ne nascono anche di nuove che supportano la federazione, quindi è un mondo vasto ed in crescita.
Se volessi potrei tirare su un mio piccolo server personale e comunque continuare a comunicare con tutto il resto del mondo.
E se domani il server dove ho deciso di eleggere come "casa" non mi piacesse più? In Mastodon ad esempio è possibile migrare il proprio utente da un server ad un'altro, il tutto senza perdere i contatti.
Ma il principale pregio del fediverso è quello di riportare la persona al centro dell'interesse, mentre le grandi piattaforme hanno i dividenti per gli azionisti. Ad esempio dietro a mastodon.uno, che è la principale istanza italiana Mastodon c'è un gruppo di appassionati che paga i server grazie alle donazioni, quindi non ci troveretà troverete pubblicità, i post che vedrete sulla vostra pagina saranno quelli fatti dalle persone che volete seguire, in ordine cronologico e non quelle scelte da qualche algoritmo che ha solo lo scopo di farvi cliccare da qualche parte per profilarvi e vendervi qualcosa. Essendo server più piccoli e gestiti da umani troverete una moderazione più attiva, i post di odio che tanto piacciano alle grandi piattaforme perché focalizzano l'attenzione e garantiscono molti click non ci sono e se appaiono vengono immediatamente gestiti. Insomma il fediverso è un modo diverso di fare i social, più pulito e più sostenibile.
Sono andato lunghissimo e adesso la finisco e chiudo con il link ad un video che spiega con alcuni animaletti carini quello che ho scritto qui sopra, pubblicato proprio su una piattaforma federata https://peertube.uno/w/pvfVP39daxnZcxCJ ... ubtitle=it e se volete interagire con me nel fediverso mi trovate come @phante@mastodon.uno
E voi cosa ne pensate?
P.S. Per finire ripropongo quindi la lista delle cose da fare così me le tengo come promemoria:
- revisione dell'aspetto grafico delle immagini integrate nel testo
- degli articoli sulla Val D'Auna e su alcune centrali tra Trento e Bolzano frutto dell'incursione dighica di questo dicembre
- visto che è stato chiesto vedrò anche di ingrandire i font del forum
- vedremo se posso rendere un po' più accessibile via mobile la gallery, ma non garantisco nulla)
[Blog] Febbraio 2023
[Blog] Febbraio 2023
Telegram phante
Matrix @phante:matrix.org
Mastodon @phante@mastodon.uno
Siamo macchie d'olio pensante,
trasportate lungo corridoi d'ombra.
Da qualche parte abbiamo i corpi,
molto lontano, in una mansarda stipata
con il soffitto d'acciaio e vetro.
W.Gibson, La notte che bruciammo Chrome
Matrix @phante:matrix.org
Mastodon @phante@mastodon.uno
Siamo macchie d'olio pensante,
trasportate lungo corridoi d'ombra.
Da qualche parte abbiamo i corpi,
molto lontano, in una mansarda stipata
con il soffitto d'acciaio e vetro.
W.Gibson, La notte che bruciammo Chrome
Re: [Blog] Febbraio 2023
grazie di questa spiegazione !!!!!!!
Re: [Blog] Febbraio 2023
be io proporerei anche qualche vista che so diga o centrale che sia, per invogliarci anche a conoscerci tutti... che poi mi piacerebbe anche salire qualche ferrata esempio su tutte quella a Longarone della memoria
Re: [Blog] Febbraio 2023
Interessante spiegazione del fediverso.
Stavo giusto leggendo delle sue implicazioni su una newsletter informatica a cui mi sono appena iscritto.
Secondo la tua opinione e per quanto hai visto finora potrebbe essere utile per le nostre passioni? Si trova già materiale interessante?
Stavo giusto leggendo delle sue implicazioni su una newsletter informatica a cui mi sono appena iscritto.
Secondo la tua opinione e per quanto hai visto finora potrebbe essere utile per le nostre passioni? Si trova già materiale interessante?
Re: [Blog] Febbraio 2023
Bhè, l'estate scorsa eravamo in Piemonte ala diga di Castello ed era tutto pubblicizzato, a dicembre c'è stato un ritrovo anche questo pubblicizzato e ci siamo trovati in Trentino per vedere tante, ma proprio tante, cose belle (che per colpa mia devo ancora pubblicare), a settembre ci sono i percorsi della memoria che ormai è un'appuntamento fisso di ritrovo, direi che le occasioni ci sono, poi è ovvio che se ci sono occasioni locali di fare delle visite a centrali o dighe che non sono normalmente aperte al pubblico se lo scrivete nel forum secondo me qualche interessato lo si trova

Telegram phante
Matrix @phante:matrix.org
Mastodon @phante@mastodon.uno
Siamo macchie d'olio pensante,
trasportate lungo corridoi d'ombra.
Da qualche parte abbiamo i corpi,
molto lontano, in una mansarda stipata
con il soffitto d'acciaio e vetro.
W.Gibson, La notte che bruciammo Chrome
Matrix @phante:matrix.org
Mastodon @phante@mastodon.uno
Siamo macchie d'olio pensante,
trasportate lungo corridoi d'ombra.
Da qualche parte abbiamo i corpi,
molto lontano, in una mansarda stipata
con il soffitto d'acciaio e vetro.
W.Gibson, La notte che bruciammo Chrome
Re: [Blog] Febbraio 2023
a ok grazie phante