Ciao a tutti,
mi chiamo Andrea Galvani, abito in provincia di BS, in Valle Sabbia e sono un appassionato di idroelettrico ed archeologia industriale, Sono un tecnico, titolare di una azienda che progetta ed installa energie rinnovabili, principalmente fotovoltaico ma anche micro idroelettrico. Si realizzano impianti in rete, ma abbiamo anche una lunga specializzazione negli impianti in isola, per cui costruiamo, commercializziamo ed installiamo anche piccole turbine per malghe, rifugi di montagna, in taglia spesso di 1kW o anche più piccole.
Da anni sto raccogliendo informazioni su tutti gli sfruttamenti idraulici della nostra Valle, e ne sta uscendo un libro, a buon punto, che tratterà dei "Mulini, Fucine e Centrali Idroelettriche in ValleSabbia - sfruttamenti dell'energia idraulica".
Ho visitato diverse volte la centrale Enel di Carpeneda, non so se ho conosciuto qualche membro del forum, credo qualcuno sia in zona,
cosi come altre nella nostra valle.
Se avete curiosità su qualche impianto in Valle Sabbia, dovrei averne informazioni, anche di quelli mai realizzati... ho diversi dati, foto e disegni con progetti delle centrali sul Chiese e suo bacino, centrali ex Falck, Gavardo, Roè...
In tutte queste perlustrazioni del territorio, fra ruderi e centrali per torrenti, sono riuscito anche a rilevare una piccola centralina idroelettrica, in località Parco delle Fucine di Casto.
Questa centralina sfrutta il salto su un torrente, il Nozza, in corrispondenza del rudere appunto di una vecchia fucina del ferro, che spero di ristrutturare presto. In tale situazione vi erano anche alcune vasche per allevamento ittico, di trote, che ora sono in disuso.
La centralina è stata costruita tra il 2014 e il 2016 dal precedente proprietario, che era altresì proprietario di un'altra centralina in Valle Trompia, che Emilio Taboni, con cui se ricorda mi son sentito qualche volta al telefono, conosceva bene.
L'ex proprietario ha incontrato poi alcune difficoltà, prevalentemente per l'età che ormai aveva, circa 80 anni, di gestione, e con un po di sforzi son riuscito a rilevare il tutto. Successivamente sono andato a realizzare la scala di risalita dei pesci, che era stata imposta dalla provincia.
I dati della centralina sono di 8,10 mt di Salto per 800 lps di concessione. La potenza di concessione media è di 19,90kW.
Monto una macchina Kaplan biregolante assiale intubata della AC-TEC con alternatore Marelli da 132kW.
La macchina è sovradimensionata purtroppo per il sito, è soffre un pò di perdita di efficienza, ed è uno dei problemi originali dell'impianto. In particolare nell'ultimo anno con precipitazioni assenti, si sta sempre turbinando al minimo assoluto...
Nel frattempo si sta cercando di fare qualche altra piccola centralina con un paio di concessioni che ho ritirato negli anni... ma i tempi sono eterni...
Faccio anche un pò di turismo per dighe e centrali quando capita, e quando riesco a trascinarci la ragazza :) qualsiasi meta di viaggio non manca per me controllare quali dighe vi siano nei dintorni.
Il tempo però è sempre tiranno... lavoro e donne lasciano poco posto alle passioni :) !!
Spero di conoscere qualcuno di voi, a presto
Andrea Galvani - cineman
Ciao mi presento
Re: Ciao mi presento
Grande, complimenti, ben arrivato!!!!!
Re: Ciao mi presento
Complimenti! E' semplicemente meraviglioso, il sogno della mia vita! Poter gestire ed esercire da proprietario, con tutte le gioie e i dolori, un piccolo impianto che sfrutta il movimento dell'acqua è una cosa, a mio avviso, quasi mistica.
Ho lavorato per alcuni mesi al rinnovamento dell'automazione della centrale di Carpeneda, essendo ai tempi (2017-2019) impiegato alla manutenzione in Enel Greenpower. Conosco quasi tutti quelli che ci lavorano, oggigiorno il capo esercizio è un ragazzo giovane e dinamico della bergamasca. Il reparto di Vobarno gestisce gli impianti di Vobarno, Mura, Degnone, Brasa e, il più grande e importante come caratteristiche, Gargnano.
Magari ci incroceremo professionalmente, perché ora lavoro in e-distribuzione, e ho sott'occhio tutte le pratiche di connessione della provincia di Brescia.
Ho lavorato per alcuni mesi al rinnovamento dell'automazione della centrale di Carpeneda, essendo ai tempi (2017-2019) impiegato alla manutenzione in Enel Greenpower. Conosco quasi tutti quelli che ci lavorano, oggigiorno il capo esercizio è un ragazzo giovane e dinamico della bergamasca. Il reparto di Vobarno gestisce gli impianti di Vobarno, Mura, Degnone, Brasa e, il più grande e importante come caratteristiche, Gargnano.
Magari ci incroceremo professionalmente, perché ora lavoro in e-distribuzione, e ho sott'occhio tutte le pratiche di connessione della provincia di Brescia.
Cedegolo, San Fiorano, Campellio, Salarno, Baitone; Pantano, Edolo; Dossi, Gavazzo, Aviasco, Gromo; Sardegnana, Carona, Bordogna, Lenna; Vobarno, Gargnano. Campo Moro, Lanzada, Sondrio, Pedesina, Trona, Gerola, Monastero, Talamona; Creva, Roncovalgrande.
Re: Ciao mi presento
Benvenuto Andrea! Grande passione la tua, spero di vedere qualche altra realizzazione in futuro. Complimenti anche per il libro...
GIORNATA DELLA MEMORIA PER LE VITTIME DEL VAJONT
Saluti da Marco
Saluti da Marco
Re: Ciao mi presento
Ciao Andrea mi sembra già di averle viate quelle foto....cineman ha scritto: ↑01 mar 2023, 16:32 Ciao a tutti,
mi chiamo Andrea Galvani, abito in provincia di BS, in Valle Sabbia e sono un appassionato di idroelettrico ed archeologia industriale, Sono un tecnico, titolare di una azienda che progetta ed installa energie rinnovabili, principalmente fotovoltaico ma anche micro idroelettrico. Si realizzano impianti in rete, ma abbiamo anche una lunga specializzazione negli impianti in isola, per cui costruiamo, commercializziamo ed installiamo anche piccole turbine per malghe, rifugi di montagna, in taglia spesso di 1kW o anche più piccole.
Da anni sto raccogliendo informazioni su tutti gli sfruttamenti idraulici della nostra Valle, e ne sta uscendo un libro, a buon punto, che tratterà dei "Mulini, Fucine e Centrali Idroelettriche in ValleSabbia - sfruttamenti dell'energia idraulica".
Ho visitato diverse volte la centrale Enel di Carpeneda, non so se ho conosciuto qualche membro del forum, credo qualcuno sia in zona,
cosi come altre nella nostra valle.
Se avete curiosità su qualche impianto in Valle Sabbia, dovrei averne informazioni, anche di quelli mai realizzati... ho diversi dati, foto e disegni con progetti delle centrali sul Chiese e suo bacino, centrali ex Falck, Gavardo, Roè...
In tutte queste perlustrazioni del territorio, fra ruderi e centrali per torrenti, sono riuscito anche a rilevare una piccola centralina idroelettrica, in località Parco delle Fucine di Casto.
Questa centralina sfrutta il salto su un torrente, il Nozza, in corrispondenza del rudere appunto di una vecchia fucina del ferro, che spero di ristrutturare presto. In tale situazione vi erano anche alcune vasche per allevamento ittico, di trote, che ora sono in disuso.
La centralina è stata costruita tra il 2014 e il 2016 dal precedente proprietario, che era altresì proprietario di un'altra centralina in Valle Trompia, che Emilio Taboni, con cui se ricorda mi son sentito qualche volta al telefono, conosceva bene.
L'ex proprietario ha incontrato poi alcune difficoltà, prevalentemente per l'età che ormai aveva, circa 80 anni, di gestione, e con un po di sforzi son riuscito a rilevare il tutto. Successivamente sono andato a realizzare la scala di risalita dei pesci, che era stata imposta dalla provincia.
I dati della centralina sono di 8,10 mt di Salto per 800 lps di concessione. La potenza di concessione media è di 19,90kW.
Monto una macchina Kaplan biregolante assiale intubata della AC-TEC con alternatore Marelli da 132kW.
La macchina è sovradimensionata purtroppo per il sito, è soffre un pò di perdita di efficienza, ed è uno dei problemi originali dell'impianto. In particolare nell'ultimo anno con precipitazioni assenti, si sta sempre turbinando al minimo assoluto...
Nel frattempo si sta cercando di fare qualche altra piccola centralina con un paio di concessioni che ho ritirato negli anni... ma i tempi sono eterni...
Faccio anche un pò di turismo per dighe e centrali quando capita, e quando riesco a trascinarci la ragazza :) qualsiasi meta di viaggio non manca per me controllare quali dighe vi siano nei dintorni.
Il tempo però è sempre tiranno... lavoro e donne lasciano poco posto alle passioni :) !!
Spero di conoscere qualcuno di voi, a presto
Andrea Galvani - cineman
Mi trovi ovunque ci sia una diga. Fosse solo anche una briglia.
http://www.youtube.com/user/AGIDbyProjectDam
http://www.youtube.com/user/AGIDbyProjectDam
Re: Ciao mi presento
Benvenuto be a Casto io lo conosco per via delle ferrate che ci sono