Dedicato alle discussioni e reportage delle dighe e centrali del Triveneto. Le discussioni sul Vajont vanno invece sulla sezione dedicata a quest'impianto.
Ddm79 ha scritto: ↑28 giu 2022, 23:26
Battuta esterna in sponda SX del mancato lago di Caprile / Digonera (BL).
Seguendo uno scomodo sentiero - costellato di schianti postumi a Vaia - che parte in discesa dalla SR 203 al km 54+600, si giunge alla parte alta delle imposte di sinistra della diga; si scende poi fino ad uno slargo con duomo per caposaldo per poi giungere, attraverso i numerosi alberi cresciuti lungo il sentiero di servizio, all'entrata della galleria di adduzione proveniente dal torrente Fiorentina, di dubbia esistenza fino a ieri.
Tale galleria ha sezione di circa 150 x 220 cm ed è totalmente rivestita in cemento; ha un andamento perfettamente rettilineo almeno nel primo chilometro percorso. Alla progressiva 800 si apprezzano due modesti arrivi d'acqua da due tubi che entrano dalla volta. La platea di fondo è perennemente allagata con 5 /10 cm d'acqua. L'opera di presa è situata in val Fiorentina, sotto l'abitato di Colle Santa Lucia, alla progressiva 3+100 della SP20 che da Caprile sale a Colle S.L. L'opera ha la paratoia smontata, e non è stato possibile verificare in loco se la galleria di adduzione sia accessibile anche da questo lato. Nota curiosa: la galleria, della lunghezza totale calcolata di 3100 mt, passa perfettamente sotto la piazza principale di Colle S.Lucia, proprio sotto al bar Posta ed alla sede Comunale con la Proloco.. chissà se in paese qualcuno è a conoscenza dell'esistenza di tale opera sotterranea abbandonata da quasi 60 anni.
Proseguendo ancora verso nord dall'entrata della galleria, si giunge per sentiero ad una breve caverna utilizzata forse come deposito esplosivi, sopra la quale si apre un ampio covolo naturale di dimensioni superiore ai 10 metri.
Da questa posizione si vede bene in sponda DX la grande presa per la centrale di Saviner, posta a valle di una galleria di lunghezza calcolata di circa 1000 mt, dopo i quali si trova la vasca di carico della condotta forzata inattiva ancora oggi visibili alle spalle della centrale di Saviner.
Con le varie gallerie di scarico, la lunghezza totale del complesso idraulico di questo bacino supera i 5 km di lunghezza totale.
Sapresti indicare la posizione dell'imbocco e la relativa quota sulla foto che hai postato sopra della sonda sinistra (quella con i tre cerchietti rossi)? Questa sembra essere l'opera di presa all'uscita della galleria lato val Fiorentina: https://progettodighe.it/forum/download ... ew&id=2220
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Digomane scusa non ho capito la domanda, relativa a quale foto? Le quote delle prese e gallerie le trovi tutte nella planimetria del progetto. Nel caso della galleria di adduzione dalla val Fiorentina la quota di uscita in sponda sinistra dovrebbe essere circa 1135. Quella della tua foto confermo è la presa della Fiorentina, personalmente ancora non visitata, non so quindi se sia aperta o murata.
Ok grazie, mi riferivo ad una foto sbagliata che non c'entra nulla, comunque la mia domanda era relativa al percorso di discesa che ha seguito per trovare l'imbocco della galleria di adduzione da Fiorentina e relativa quota dell'ingresso (che hai scritto 1135). Dall'altra parte credo che ci sia una saracinesca chiusa, più che un muro. Grazie
digomane ha scritto: ↑24 mar 2023, 15:02
Ok grazie, mi riferivo ad una foto sbagliata che non c'entra nulla, comunque la mia domanda era relativa al percorso di discesa che ha seguito per trovare l'imbocco della galleria di adduzione da Fiorentina e relativa quota dell'ingresso (che hai scritto 1135). Dall'altra parte credo che ci sia una saracinesca chiusa, più che un muro. Grazie
Si all'uscita della galleria Fiorentina si arriva x sentiero che parte dalla sommità della spalla SX della diga, alla quale si arriva per strada boschiva che scende dalla statale all'altezza di una curva a dx subito dopo una casa isolata, si vede bene in loco ed in Maps. Ci sono molti alberi caduti in mezzo al sentiero ma è fattibile raggiungere la galleria, consideri 20' a piedi minino dalla statale.
Quello che non si è capito è come avrebbero fatto a convogliare anche le acque del torrente Codalunga sempre nella galleria "Fiorentina": in teoria le opere di presa sul Fiorentina dovevano quindi essere predisposte anche per una ulteriore diramazione (forse mai realizzata?) In ogni caso attualmente la zona di confluenza Codalunga-Fiornentina è oggetto di grossi sbancamenti nell'ambito di lavori per la costruzione di una nuova mini-hydro, che è stata messa proprio vicino alle vecchie opere di presa della SADE (che forse verranno demolite). Quindi è sempre più difficile capire come era la situazione in origine.
Ieri veloce visita agli scarichi e pozzo delle paratoie dell'incompiuta di Digonera /Caprile, ispirati dal bel video-reportage di Lost
Structures.
Seguono alcune foto degli ipogei, mentre le foto fatte scendendo in esterno la spalla destra della diga le posterò domani.
Qualche ulteriore curiosità sui manufatti in galleria:
-Il pozzo è un 95 metri totale, composto da 26 rampe di scalette metalliche in buone condizioni generali, salvo un gradino sfondato. Dallo scarico di fondo 14 rampe portano allo scarico di mezzo, ulteriori 12 rampe portano in testa al pozzo. Da qui un corpo in caduta libera raggiunge il fondo in circa 4,5 secondi. Non si scende dal pozzo alle gallerie di scarico senza corda e discensore di sicurezza.
- Dallo scarico di fondo (lato monte) si apre laterale una galleria più alta, la quale è la galleria delle iniezioni di destra orografica. Questa dopo 20 mt sbuca in un cunicolo di ispezione che esce dalla spalla destra della diga; si tratta quindi dei cunicoli visibili sotto le spalle della diga già costruite. Questa galleria delle iniezioni è stata tagliata dallo scavo dello scarico di fondo, ed era dotata di binari per carrelli da miniera di cui rimangono alcuni tratti. La galleria chiude a con un ramo laterale a destra dopo 15 mt, ed oltre la canna dello scarico di fondo dopo circa 20 metri. Il cunicolo interno alla sezione della spalla diga è dotato sul portale di una guaina di tenuta in gomma.
- Le altre 3 gallerie delle iniezioni (superiore DX + inferiore e superiore SX) escono invece in parete esterna, e si vedono facilmente ad occhio nudo dal coronamento diga e/o dalla strada statale che sale in sinistra orografica rispetto alla diga.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ddm79 ha scritto: ↑25 mag 2023, 00:54
Ieri veloce visita agli scarichi e pozzo delle paratoie dell'incompiuta di Digonera /Caprile, ispirati dal bel video-reportage di Lost
Structures.
Seguono alcune foto degli ipogei, mentre le foto fatte scendendo in esterno la spalla destra della diga le posterò domani.
Qualche ulteriore curiosità sui manufatti in galleria:
-Il pozzo è un 95 metri totale, composto da 26 rampe di scalette metalliche in buone condizioni generali, salvo un gradino sfondato. Dallo scarico di fondo 14 rampe portano allo scarico di mezzo, ulteriori 12 rampe portano in testa al pozzo. Da qui un corpo in caduta libera raggiunge il fondo in circa 4,5 secondi. Non si scende dal pozzo alle gallerie di scarico senza corda e discensore di sicurezza.
- Dallo scarico di fondo (lato monte) si apre laterale una galleria più alta, la quale è la galleria delle iniezioni di destra orografica. Questa dopo 20 mt sbuca in un cunicolo di ispezione che esce dalla spalla destra della diga; si tratta quindi dei cunicoli visibili sotto le spalle della diga già costruite. Questa galleria delle iniezioni è stata tagliata dallo scavo dello scarico di fondo, ed era dotata di binari per carrelli da miniera di cui rimangono alcuni tratti. La galleria chiude a con un ramo laterale a destra dopo 15 mt, ed oltre la canna dello scarico di fondo dopo circa 20 metri. Il cunicolo interno alla sezione della spalla diga è dotato sul portale di una guaina di tenuta in gomma.
- Le altre 3 gallerie delle iniezioni (superiore DX + inferiore e superiore SX) escono invece in parete esterna, e si vedono facilmente ad occhio nudo dal coronamento diga e/o dalla strada statale che sale in sinistra orografica rispetto alla diga.
Fantastico. Ottimo reportage, rimango in attesa delle foto.
Funivie.org ha scritto: ↑13 mar 2023, 19:49
Uscita del pozzo inclinato scarico di superficie?
Screenshot 2023-03-13 alle 19.47.58.png
Di questa ormai possiamo dire con certezza essere la galleria delle iniezioni DX superiore, che poi esce dal cunicolo che si vede sulla spalla DX superiore.. come per la inferiore probabilmente in pianta disegna una lunga L. Anche in sponda SX si vedono le uscite delle gallerie di iniezione, giusto alla stessa altezza dei cunicolo in spalla SX
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mi sembra di aver letto logicamente che l' abbiano usata anche sulla diga del Vajont, mi sembra ovvio insieme anche ad altri accorgimenti che adesso fatico a ricordare come , aspetta i ferri intrisi di mastice bituminoso e poi chissa' quanti altri.
AGID ha scritto: ↑25 mag 2023, 19:45
Curiosità, l'avandiga è stata smantellata?
Dalle foto d'epoca si trova sicuramente sotto la ghiaia del torrente. Sullo waterstop è interessante notare che è composto da una gomma eccezionalmente morbida e resistente, sebbene sia rimasta al sole ed intemperie per più di 60 anni!