Qualcuno sà esattamente come sono andate le cose?
Stanno usando la diga come capo espiatorio?
Il caso Ridracoli
-
- Collaboratore novello
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 23 mag 2023, 13:19
Re: Il caso Ridracoli
Faccio la mia versione e poi ti lascio un’articolo di Geopop che fa una bella spiegazione anche per chi mastica meno.
Ridracoli ha il principale scoop di accumulare acqua potabile. Nel suo normale ciclo accumula acqua tra inverno e primavera, quindi tra dicembre e aprile/maggio per poter poi distribuirla in estate/autunno. Se guardiamo i dati storici si vede chiaramente che in questo periodo è tipicamente al suo massimo mentre a novembre il suo minimo.
In caso di maltempo la diga va a fare quella che è la laminazione della piena, ovvero va ad accumulare i picchi di portata del torrente in modo da farli defluire a valle in modo controllato così da evitare disastri.
Ovviamente questo può essere fatto solo se il bacino ha spazio per accumulare e se la quantità della piena non è eccessiva.
Sapendo che stava arrivando il maltempo, in accordo con tutte le istituzioni del caso, hanno svuotato parzialmente il bacino in un momento in cui non c’era un crisi in corso, togliendo 700 mila metri cubi di acqua, consentendo quindi al bacino di fare da polmone e limitare la piena del torrente nel picco massimo del maltempo.
Queste sono operazioni di ordinaria amministrazione, ci sono dighe che in caso di maltempo aprono tutto perché non hanno più la capacità di gestire le piene e dighe che sono fatte apposta per restare semivuote e con degli scarichi enormi fatti solo per laminare le piene.
Quindi chi pensa che dietro ci sia un complotto o cose simili o è molto ignorante oppure da sparge delle informazioni tendenziose.
Qui sotto l’articolo di geopop che dice sostanzialmente le stesse cose in un formato più carino :)
https://www.geopop.it/smontiamo-la-fake ... a-romagna/
Ridracoli ha il principale scoop di accumulare acqua potabile. Nel suo normale ciclo accumula acqua tra inverno e primavera, quindi tra dicembre e aprile/maggio per poter poi distribuirla in estate/autunno. Se guardiamo i dati storici si vede chiaramente che in questo periodo è tipicamente al suo massimo mentre a novembre il suo minimo.
In caso di maltempo la diga va a fare quella che è la laminazione della piena, ovvero va ad accumulare i picchi di portata del torrente in modo da farli defluire a valle in modo controllato così da evitare disastri.
Ovviamente questo può essere fatto solo se il bacino ha spazio per accumulare e se la quantità della piena non è eccessiva.
Sapendo che stava arrivando il maltempo, in accordo con tutte le istituzioni del caso, hanno svuotato parzialmente il bacino in un momento in cui non c’era un crisi in corso, togliendo 700 mila metri cubi di acqua, consentendo quindi al bacino di fare da polmone e limitare la piena del torrente nel picco massimo del maltempo.
Queste sono operazioni di ordinaria amministrazione, ci sono dighe che in caso di maltempo aprono tutto perché non hanno più la capacità di gestire le piene e dighe che sono fatte apposta per restare semivuote e con degli scarichi enormi fatti solo per laminare le piene.
Quindi chi pensa che dietro ci sia un complotto o cose simili o è molto ignorante oppure da sparge delle informazioni tendenziose.
Qui sotto l’articolo di geopop che dice sostanzialmente le stesse cose in un formato più carino :)
https://www.geopop.it/smontiamo-la-fake ... a-romagna/
Telegram phante
Matrix @phante:matrix.org
Mastodon @phante@mastodon.uno
Siamo macchie d'olio pensante,
trasportate lungo corridoi d'ombra.
Da qualche parte abbiamo i corpi,
molto lontano, in una mansarda stipata
con il soffitto d'acciaio e vetro.
W.Gibson, La notte che bruciammo Chrome
Matrix @phante:matrix.org
Mastodon @phante@mastodon.uno
Siamo macchie d'olio pensante,
trasportate lungo corridoi d'ombra.
Da qualche parte abbiamo i corpi,
molto lontano, in una mansarda stipata
con il soffitto d'acciaio e vetro.
W.Gibson, La notte che bruciammo Chrome
-
- Collaboratore novello
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 23 mag 2023, 13:19
Re: Il caso Ridracoli
Ok, grazie mille.
Hai confermato quello che pensavo, anche perchè come ho spiegato ad altri, anche se avesse aperto tutti e due gli scarichi non avrebbe allagato mezza regione.
Ma questi parlano solo per dire che la diga è stata svuotata nel giro di qualche ora.
a uno mi sono permesso di dirgli che ha confuso Ridracoli con il Vajont e sai cosa ha fatto? mi ha bannato!!!!
Oramai gli hanno frullato il cervello
E poi quando gli dici di alzare gli occhi e chiedersi perchè non c'è piu il cielo blu cobalto di prima ti danno del complottista.
Hai confermato quello che pensavo, anche perchè come ho spiegato ad altri, anche se avesse aperto tutti e due gli scarichi non avrebbe allagato mezza regione.
Ma questi parlano solo per dire che la diga è stata svuotata nel giro di qualche ora.
a uno mi sono permesso di dirgli che ha confuso Ridracoli con il Vajont e sai cosa ha fatto? mi ha bannato!!!!
Oramai gli hanno frullato il cervello
E poi quando gli dici di alzare gli occhi e chiedersi perchè non c'è piu il cielo blu cobalto di prima ti danno del complottista.
Re: Il caso Ridracoli
Ci sono gli ignoranti che son proprio tanti, spero solo per pigrizia ma forse no,
e c'è invece chi lavora con malizia che anche se pochi smuove la massa di quelli citati sopra!
e c'è invece chi lavora con malizia che anche se pochi smuove la massa di quelli citati sopra!