Centralina Fratelli Brunner di Isola Morosini (GO)

Dedicato alle discussioni e reportage delle dighe e centrali del Triveneto. Le discussioni sul Vajont vanno invece sulla sezione dedicata a quest'impianto.
Rispondi
Avatar utente
Nicola
Collaboratore novello
Messaggi: 24
Iscritto il: 30 ott 2015, 18:42

Centralina Fratelli Brunner di Isola Morosini (GO)

Messaggio da Nicola »

Ho cercato nel sito ma non mi sembra che ci sia, segnalo questa centralina in località Isola Morosini, piccola ma direi interessante, sono presenti macchinari del 1912 ancora in buono stato di conservazione, faceva funzionare un mulino e un idrovora, comprende anche un alloggio per il custode, tutto dentro la centrale, dati tecnici purtroppo non ne ho disponibili.
Avatar utente
phante
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 3141
Iscritto il: 30 giu 2005, 22:29

Re: Centralina Fratelli Brunner di Isola Morosini (GO)

Messaggio da phante »

Centralina che sicuramente non conoscevo, chiaramente perché essendo una piccola centrale di inizio '900 aveva un'importanza estremamente locale, e infatti come dici nella tua descrizione faceva andare un mulino ed un'idrovora.

Cercando un'attimo in rete ho trovato su http://www.flumisel.it/comeravamo.html questa immagine
f17.jpg
che indica anche un salto di 2,8m

L'articolo dell'ECOMUSEO TERRITORI, CONSORZIO CULTURALE DEL MONFALCONESE che trovi qua https://www.ecomuseoterritori.it/territ ... osini.html
ha qualche informazione storica ma poco di tecnico, e anche un'immagine che a mio parere è del tutto sbagliata visto che sullo sfondo c'è una collina, e anche se non conosco personalmente la zona vedo molto difficile la presenza di una collina nella bassa pianura friulana, tra bonifiche e zone paludose :-)

Dalle descrizioni la posizione della centrale dovrebbe essere questa https://goo.gl/maps/oFzq57kzJbVtgmgC9 visto soprattutto che è indicata come via della centrale, purtroppo Google non è entrato nella via con la sua auto quindi non ci sono immagini ravvicinate.
Schermata 2022-07-16 alle 23.11.02.jpg
Schermata 2022-07-16 alle 23.07.20.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Telegram phante
Matrix @phante:matrix.org
Mastodon @phante@mastodon.uno

Siamo macchie d'olio pensante,
trasportate lungo corridoi d'ombra.
Da qualche parte abbiamo i corpi,
molto lontano, in una mansarda stipata
con il soffitto d'acciaio e vetro.

W.Gibson, La notte che bruciammo Chrome
Avatar utente
sander
Rabdomante delle dighe
Messaggi: 1612
Iscritto il: 08 mag 2009, 19:55

Re: Centralina Fratelli Brunner di Isola Morosini (GO)

Messaggio da sander »

phante ha scritto: ha qualche informazione storica ma poco di tecnico, e anche un'immagine che a mio parere è del tutto sbagliata visto che sullo sfondo c'è una collina, e anche se non conosco personalmente la zona vedo molto difficile la presenza di una collina nella bassa pianura friulana, tra bonifiche e zone paludose
Infatti phante
L'immagine proposta dal sito, non corrisponde alla centralina di Isola Morosini, ma bensì si tratta della centralina di Madonna di Cosa (1906) di proprietà del comune di Travesio
Questa:
P1010074.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
«O xein', angéllein Lakedaimonìois hoti tede
kéimetha, tois kéinon hremasi peithòmenoi»
Avatar utente
Funivie.org
Osservatore di condotte forzate
Messaggi: 232
Iscritto il: 11 feb 2006, 22:43

Re: Centralina Fratelli Brunner di Isola Morosini (GO)

Messaggio da Funivie.org »

Quel motore verticale che si vede all'interno era un backup nel caso di mancanza d'acqua?

https://www.gedistatic.it/content/gnn/i ... 0cb8e8.jpg
Bailo
Osservatore di condotte forzate
Messaggi: 124
Iscritto il: 02 set 2014, 19:40

Re: Centralina Fratelli Brunner di Isola Morosini (GO)

Messaggio da Bailo »

É una pompa a stantuffi
Avatar utente
sander
Rabdomante delle dighe
Messaggi: 1612
Iscritto il: 08 mag 2009, 19:55

Re: Centralina Fratelli Brunner di Isola Morosini (GO)

Messaggio da sander »

Funivie.org ha scritto: Quel motore verticale che si vede all'interno era un backup nel caso di mancanza d'acqua?
Se vai qui:
https://www.youtube.com/watch?v=4GzUv7CK9KQ
L’amico Andrea spiega benissimo il tutto!
«O xein', angéllein Lakedaimonìois hoti tede
kéimetha, tois kéinon hremasi peithòmenoi»
Avatar utente
Funivie.org
Osservatore di condotte forzate
Messaggi: 232
Iscritto il: 11 feb 2006, 22:43

Re: Centralina Fratelli Brunner di Isola Morosini (GO)

Messaggio da Funivie.org »

Eh no li c'è appunto un problema nella discussione, qualcuno dice che era un motore diesel di backup mentre poteva sembrare una pompa, per quello chiedevo
Avatar utente
digomane
Osservatore di condotte forzate
Messaggi: 450
Iscritto il: 04 set 2006, 23:46

Re: Centralina Fratelli Brunner di Isola Morosini (GO)

Messaggio da digomane »

In effetti sembra che non sia una pompa ma un motore Diesel, alcuni sostengono addirittura che quella non sia una turbina ma una pompa idrovora, mossa appunto dal motore endotermico. La cosa ovviamente non torna, vista l'opera di presa chiaramente costruita per sfruttare il seppur minimo salto d'acqua.
Rispondi