Sulla scia del cedimento del ponte a Genova il Sole 24 ore parla di dighe.
http://www.ilsole24ore.com/art/impresa- ... o-governo-
ricordando-tragedie-ieri-170250.shtml?uuid=AEVRT0cF&refresh_ce=1
Le 130 dighe nel mirino del Governo (ricordando le tragedie
Le 130 dighe nel mirino del Governo (ricordando le tragedie
Telegram phante
Matrix @phante:matrix.org
Mastodon @phante@mastodon.uno
Siamo macchie d'olio pensante,
trasportate lungo corridoi d'ombra.
Da qualche parte abbiamo i corpi,
molto lontano, in una mansarda stipata
con il soffitto d'acciaio e vetro.
W.Gibson, La notte che bruciammo Chrome
Matrix @phante:matrix.org
Mastodon @phante@mastodon.uno
Siamo macchie d'olio pensante,
trasportate lungo corridoi d'ombra.
Da qualche parte abbiamo i corpi,
molto lontano, in una mansarda stipata
con il soffitto d'acciaio e vetro.
W.Gibson, La notte che bruciammo Chrome
Re: Le 130 dighe nel mirino del Governo (ricordando le trage
Posso dire che questa richiesta dei report di conservazione è una cagata pazzesca?
Gli obblighi di comunicazione in capo ai gestori delle dighe comprendono già molti più dati di qualunque cosa si possa scrivere e mandare al ministero in due settimane.
Sparare ad alzo zero contro tutti i concessionari di infrastrutture rilevanti, come è stato fatto, non ha alcuna utilità pratica.
Gli obblighi di comunicazione in capo ai gestori delle dighe comprendono già molti più dati di qualunque cosa si possa scrivere e mandare al ministero in due settimane.
Sparare ad alzo zero contro tutti i concessionari di infrastrutture rilevanti, come è stato fatto, non ha alcuna utilità pratica.
Re: Le 130 dighe nel mirino del Governo (ricordando le trage
Gli articoli di giornale lasciano il tempo che trovano...
Ora va di moda parlare dei rischi che comportano le grandi opere, per via della solita isteria collettiva che segue una tragedia, ma tra non molto si parlerà d'altro.
Tra l'altro ho ravvisato due errori nella parte che riguarda il Vajont: uno è l'altezza, che erroneamente è fissata in 255 metri quando invece è "risaputo" che si attesta a 261,60.
Anche nel racconto della tragedia del Molare c'è qualcosa che non quadra:
"E quell’acqua saliva nel lago, e sotto le secchiate di pioggia la roccia friabile non resse e si sbriciolò, esplosero il calcestruzzo e l’armatura d’acciaio, la diga franò, l’onda spazzò il paese di Molare e la città di Ovada. Morirono 111 persone.
Il 28 maggio 1938 la Regia Corte d’Appello di Torino assolse con formula piena i gerarchi fascisti, gli ingegneri e l’azienda."
Forse questi giornalisti non sanno che la diga del Molare che franò non fu quella "principale" in muratura ma quella "secondaria" in terra e che anche se fosse stata in calcestruzzo, non avrebbe avuto armatura in acciaio, né in ferro...come del resto tutte le dighe di questo materiale...
Ora va di moda parlare dei rischi che comportano le grandi opere, per via della solita isteria collettiva che segue una tragedia, ma tra non molto si parlerà d'altro.
Tra l'altro ho ravvisato due errori nella parte che riguarda il Vajont: uno è l'altezza, che erroneamente è fissata in 255 metri quando invece è "risaputo" che si attesta a 261,60.
Anche nel racconto della tragedia del Molare c'è qualcosa che non quadra:
"E quell’acqua saliva nel lago, e sotto le secchiate di pioggia la roccia friabile non resse e si sbriciolò, esplosero il calcestruzzo e l’armatura d’acciaio, la diga franò, l’onda spazzò il paese di Molare e la città di Ovada. Morirono 111 persone.
Il 28 maggio 1938 la Regia Corte d’Appello di Torino assolse con formula piena i gerarchi fascisti, gli ingegneri e l’azienda."
Forse questi giornalisti non sanno che la diga del Molare che franò non fu quella "principale" in muratura ma quella "secondaria" in terra e che anche se fosse stata in calcestruzzo, non avrebbe avuto armatura in acciaio, né in ferro...come del resto tutte le dighe di questo materiale...
GIORNATA DELLA MEMORIA PER LE VITTIME DEL VAJONT
Saluti da Marco
Saluti da Marco
Re: Le 130 dighe nel mirino del Governo (ricordando le trage
virgilio ha scritto: ↑02 gen 2020, 20:55 Evidenzio questa in L. 160/2019, allegato in Art. 1.
upload picture
Secondo voi quei soldi son spariti o il museo è stato fatto?
Re: Le 130 dighe nel mirino del Governo (ricordando le tragedie
Sul sito del comune di Vilminore, della comunità montana e in quello della regione non c'è nulla, da google maps non si vede nulla, direi che si tratta dell'ennesimo progetto morto la.
Telegram phante
Matrix @phante:matrix.org
Mastodon @phante@mastodon.uno
Siamo macchie d'olio pensante,
trasportate lungo corridoi d'ombra.
Da qualche parte abbiamo i corpi,
molto lontano, in una mansarda stipata
con il soffitto d'acciaio e vetro.
W.Gibson, La notte che bruciammo Chrome
Matrix @phante:matrix.org
Mastodon @phante@mastodon.uno
Siamo macchie d'olio pensante,
trasportate lungo corridoi d'ombra.
Da qualche parte abbiamo i corpi,
molto lontano, in una mansarda stipata
con il soffitto d'acciaio e vetro.
W.Gibson, La notte che bruciammo Chrome
Re: Le 130 dighe nel mirino del Governo (ricordando le tragedie
Il problema è nel "concorso finanziario", soprattutto se la somma stanziata una tantum non basta: l'altro finanziatore esiste?