Il nucleare: futuro?

Dove parlare di tecnica associata alle dighe e alle centrali

Siete favorevoli al nucleare?

Si
25
50%
No
25
50%
 
Voti totali: 50

fudos
Osservatore di condotte forzate
Messaggi: 113
Iscritto il: 12 ott 2017, 08:31

Re: Il nucleare: futuro?

Messaggio da fudos »

Avatar utente
BianConiglio
Osservatore di condotte forzate
Messaggi: 126
Iscritto il: 05 set 2013, 18:39

Re: Il nucleare: futuro?

Messaggio da BianConiglio »

Futuro sì, se inteso come sviluppo delle tecnologie necessarie a realizzare praticamente ed efficientemente macchine come i Tokamak o gli Stellarator, che hanno 70 anni come concezione teorica e realizzazione a livello di laboratorio.
Augurati il sole, ma costruisci dighe
(Mao Tse-tung)
fudos
Osservatore di condotte forzate
Messaggi: 113
Iscritto il: 12 ott 2017, 08:31

Re: Il nucleare: futuro?

Messaggio da fudos »

e si quest'anno se i russi chiuderanno il gas si rimarrà anche al freddo...
fudos
Osservatore di condotte forzate
Messaggi: 113
Iscritto il: 12 ott 2017, 08:31

Re: Il nucleare: futuro?

Messaggio da fudos »

e si parlando di nucleare sarebbe meglio vedere anche cosa è successo nel 1986...

https://www.youtube.com/watch?v=1oKvGTOM160
fudos
Osservatore di condotte forzate
Messaggi: 113
Iscritto il: 12 ott 2017, 08:31

Re: Il nucleare: futuro?

Messaggio da fudos »

forse è un interessante filmato io lo posto qua

https://www.youtube.com/watch?v=U2Tq_Tqk9vU
A. S.
Collaboratore novello
Messaggi: 12
Iscritto il: 03 nov 2022, 00:53

Re: Il nucleare: futuro?

Messaggio da A. S. »

fudos ha scritto: 06 set 2022, 08:26 e si parlando di nucleare sarebbe meglio vedere anche cosa è successo nel 1986...

https://www.youtube.com/watch?v=1oKvGTOM160
In realtà fa moooooooooooolto meno testo di quanto dovrebbe, nonostante il terrorismo mediatico, in quanto era una centrale sovietica destinata anche alla produzione di plutonio weapon grade per armi nucleari e che non era per niente sicura per sua costruzione. Le ottimizzazione erano volte alla produzione del plutonio e non alla sicurezza e mancavano una notevolissima parte dei sistemi di sicurezza volti alla prevenzione ed al contenimento dei possibili incidenti. Per le centrali occidentali non fa testo, è molto più interessante quello che è successo a Fukushima, che rappresenta praticamente il worst case occidentale e dove non ci sono stati morti per radiazioni.
Tra l'altro tipicamente idroelettrico e nucleare non sono in concorrenza, ma complementari: il nucleare produce esclusivamente carico di base, mentre l'idroelettrico può produrre si carico di base (negli impianti ad acqua fluente e nei grandi impianti fluviali tipici di Russia, Cina, Stati Uniti), sia carico di picco (tipicamente negli impianti a caduta tipo quelli alpini o appenninici con diga), ma può anche accumulare gli eccessi di produzione fuori picco delle centrali nucleari (e di geotermico, fotovoltaico ed eolico) col ripompaggio.
Al giorno d'oggi il nucleare è l'unica tecnologia che permette di decarbonizzare il mix energetico nei paesi industrializzati in assenza di gargantuesche risorse idroelettriche e/o geotermiche. Non è necessario se sei la Norvegia, che ha 5 milioni di abitanti, clima oceanico (freddo, ma oceanico, almeno fino ad una certa latitudine), montagne con ghiacciai e oltre 34 GW di potenza di idroelettrico (e fa da batteria coi ripompaggi a Germania, Svezia, Finlandia, Danimarca e UK) o se sei il Quebec e fai 40 GW da solo di idroelettrico (in Canada), altrimenti le cose sono un po' diverse e in assenza di nucleare bisogna bruciare (carbone, gas, petrolio, biomasse). Purtroppo in Italia l'idroelettrico è quasi saturo e non credo che ci sia più la possibilità di fare centrali da centinaia di MW non a ripompaggio e con grandi dighe (però sarebbe bene sfruttare tutto quello che è ancora disponibile, raschiare il fondo del barile aggiungendo anche capacità idroelettrica anche a dighe nate per altri scopi o prive di centrale (ove possibile), per lo meno sul DMV), mentre manca completamente la possibilità (per ragioni fluviali, antropiche e morfologiche) di fare le grandi centrali fluviali stile Diga delle Tre Gole o Diga della Grand Coulee con relative centrali da decine di GW, mentre solare ed eolico per loro natura producono poco e in maniera discontinua. Purtroppo, al momento, bisogna accontentarsi della fissione, in quanto la fusione nucleare è un ambito di ricerca e prima dei prossimi trent'anni (se tutto va per il verso giusto) non l'avremo, e anche lì passerà ancora tempo prima che diventi una tecnologia commerciale. Questo è il quadro.
fudos
Osservatore di condotte forzate
Messaggi: 113
Iscritto il: 12 ott 2017, 08:31

Re: Il nucleare: futuro?

Messaggio da fudos »

be che dire allora vado anche avvisare il famoso avvocato dell'atomo
fudos
Osservatore di condotte forzate
Messaggi: 113
Iscritto il: 12 ott 2017, 08:31

Re: Il nucleare: futuro?

Messaggio da fudos »

aggiungo anche che tutte le centrali nucleari sono nate per fare la bomba, prima su tutti Enrico Fermi... e si vedo che l'ambiente inizia anche a riscaldarsi...
fudos
Osservatore di condotte forzate
Messaggi: 113
Iscritto il: 12 ott 2017, 08:31

Re: Il nucleare: futuro?

Messaggio da fudos »

Fukushima è stato un evento dato dal maremoto, quindi un evento naturale le barriere c'erano alte 4 metri ma l'ondata era almeno di metri 10...
fudos
Osservatore di condotte forzate
Messaggi: 113
Iscritto il: 12 ott 2017, 08:31

Re: Il nucleare: futuro?

Messaggio da fudos »

qua c'è gia un impianto pilota per il 2025 poi magari grande passo verso il 2030...

https://futuranetwork.eu/ricerca-e-tecn ... a-nel-2030
fudos
Osservatore di condotte forzate
Messaggi: 113
Iscritto il: 12 ott 2017, 08:31

Re: Il nucleare: futuro?

Messaggio da fudos »

comunque i reattori di 4 generazione sono gia molto sicuri e molto affidabili
fudos
Osservatore di condotte forzate
Messaggi: 113
Iscritto il: 12 ott 2017, 08:31

Re: Il nucleare: futuro?

Messaggio da fudos »

certo che questa e bella si vuole il progresso e dopo non si vuole energia, solitamente erano discorsi per i sindacalisti
fudos
Osservatore di condotte forzate
Messaggi: 113
Iscritto il: 12 ott 2017, 08:31

Re: Il nucleare: futuro?

Messaggio da fudos »

be che dire l'energia nucleare penso sia l'energia del futuro e di questo non c'è alcun dubbio ed anche in questa sezione penso che ci sarà molto da parlarne, io mi scuso sono alle prime armi col PC, e questo non è il mio forte...
fudos
Osservatore di condotte forzate
Messaggi: 113
Iscritto il: 12 ott 2017, 08:31

Re: Il nucleare: futuro?

Messaggio da fudos »

fudos
Osservatore di condotte forzate
Messaggi: 113
Iscritto il: 12 ott 2017, 08:31

Re: Il nucleare: futuro?

Messaggio da fudos »

Avatar utente
phante
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 3153
Iscritto il: 30 giu 2005, 22:29

Re: Il nucleare: futuro?

Messaggio da phante »

Ho deciso di chiudere la possibilità di aggiungere altri messaggi su questo topic. La discussione è nata nel 2010 e sono 43 pagine che hanno derivato dalla discussione iniziale andando a raccogliere contributi vari ed eventuali, singole segnalazioni senza contesto, etc. etc.

Nel caso qualcuno voglia riprendere in mano il tema con informazioni aggiornate ed evoluzioni recenti sentitevi liberi di aprire un nuovo topic su specifici temi.
Telegram phante
Matrix @phante:matrix.org
Mastodon @phante@mastodon.uno

Siamo macchie d'olio pensante,
trasportate lungo corridoi d'ombra.
Da qualche parte abbiamo i corpi,
molto lontano, in una mansarda stipata
con il soffitto d'acciaio e vetro.

W.Gibson, La notte che bruciammo Chrome
Avatar utente
AGID
Osservatore di condotte forzate
Messaggi: 725
Iscritto il: 18 lug 2009, 07:11

Re: Il nucleare: futuro?

Messaggio da AGID »

Il 24 Novembre a cuneo se ne parlerà.
https://www.targatocn.it/2023/11/08/mob ... leare.html
Mi trovi ovunque ci sia una diga. Fosse solo anche una briglia.
http://www.youtube.com/user/AGIDbyProjectDam
Bloccato