Salve a tutti,
Mi rivolgo a voi con l'intenzione di ottenere informazioni dettagliate sulla costruzione di una piccola centrale idroelettrica. Questa richiesta fa parte di una più ampia indagine tecnica che stiamo conducendo, mirata a valutare la fattibilità e l'efficienza di tale impianto nella generazione di energia rinnovabile.
In particolare, saremmo interessati a ricevere informazioni sui seguenti aspetti:
1. Normative e Autorizzazioni: Quali sono le normative vigenti in Italia per la costruzione di una centrale idroelettrica di piccole dimensioni? Quali autorizzazioni sono necessarie e quali sono i tempi medi per l'ottenimento di tali permessi?
2. Studi di Fattibilità e Impatto Ambientale: Quali studi preliminari sono richiesti per valutare l'impatto ambientale e la fattibilità del progetto?
3. Tecnologie e Equipaggiamenti: Quali sono le tecnologie più avanzate e gli equipaggiamenti consigliati per un impianto di piccole dimensioni?
4. Costi e Finanziamenti: Un'analisi approssimativa dei costi di costruzione e gestione di una piccola centrale idroelettrica. Inoltre, quali sono le opzioni di finanziamento disponibili in Italia per tali progetti?
5. Rendimenti Energetici: Quali sono i rendimenti energetici medi attesi da un impianto di questo tipo?
6. Manutenzione e Gestione dell’Impianto: Quali sono le necessità di manutenzione e le competenze richieste per la gestione di una centrale idroelettrica di piccole dimensioni?
La vostra esperienza e conoscenza in questo campo saranno di grande valore per la nostra analisi.
P.S: Se potete fornirmi documenti in PDF o altre fonti scritte, ve ne sarei molto grato.
Molte grazie
Jermaine
Analisi tecnica di una piccola centrale idroelettrica
Re: Analisi tecnica di una piccola centrale idroelettrica
jermaine oppure jermane????? Ca va, attendiamo che arrivi la risposta!!!!!!!!
- pelton1989
- Rabdomante delle dighe
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 01 nov 2009, 21:12
Re: Analisi tecnica di una piccola centrale idroelettrica
Intanto per prima cosa bisogna avere in mano un progetto, poi in base a quello va richiesta una concessione per lo sfruttamento di acque pubbliche alla regione/provincia e va fatta quasi sicuramente una pratica di VIA ( valutazione impatto ambientale ) regionale, più i permessi a livello comunale ovviamente. In generale dipende dalla potenza ma per i piccoli impianti dovrebbe essere sufficente una VIA regionaleJermane ha scritto: ↑20 nov 2023, 14:07 1. Normative e Autorizzazioni: Quali sono le normative vigenti in Italia per la costruzione di una centrale idroelettrica di piccole dimensioni? Quali autorizzazioni sono necessarie e quali sono i tempi medi per l'ottenimento di tali permessi?
2. Studi di Fattibilità e Impatto Ambientale: Quali studi preliminari sono richiesti per valutare l'impatto ambientale e la fattibilità del progetto?
Gli equipaggiamenti di un impianto idroelettrico sono sempre gli stessi essendo una tecnologia matura. ci sono molte ditte che forniscono gli impianti quasi chiavi in mano, chiaramente la tipologia di macchina più efficiente ed adatta da installare va in base alla tipologia di impianto, alla portata e al salto. sono tutte cose che si stabiliscono da progetto prima di chiedere le autorizzazioni. Tutti gli impianti moderni sono telecontrollati da remoto e si possono vedere anche da computer o telefonino con telecamere comprese
Piccola quanto? quanti Kw? Il discorso dei costi va fatto in base a quanto si stima che l'impianto produrrà e quindi in quanto tempo è in gradi di ripagarsi. comunque per una costruzione nuova tra permessi progetti e lavori serve almeno un milione di euro. Finanziamenti non ci sono, c'è solo il pagamento dell'energia prodotta con tariffa incentivata come per gli altri impianti rinnovabili.
Abbastanza alti, con macchine top di gamma anche 80-85%
Anche qui dipende molto da com'è fatto l'impianto e su che torrente/fiume viene installato. Quante opere di presa ci sono? Com'è la morfologia del territorio a monte? Che tipo di gruppo verrà installato? Il gruppo turbina-alternatore tutto sommato nell'esercizio ordinario non richiede molta manutenzione, la cosa che impegna maggiormente è la gestione dell'acqua e la pulizia della presa quando piove.
Re: Analisi tecnica di una piccola centrale idroelettrica
un piu' che pregevole servizio!!!!!!