Moncenisio. In sola terra?

Dove parlare di tecnica associata alle dighe e alle centrali
Rispondi
Wilstar
Nuovo arrivato
Messaggi: 2
Iscritto il: 02 giu 2019, 10:13

Moncenisio. In sola terra?

Messaggio da Wilstar »

Buongiorno, ho sentito dire che la diga grande del Moncenisio sarebbe stata costruita interamente in terra e pietra. Ora, mi chiedo, come è possibile he una diga di quell'entità possa essere stata costruita solo compattando la terra e rivestendo il tutto con massi di riporto. E l'impermeabilizzazione? E l' erosione dell'acqua?
Illuminatemi in merito.
Grazie :-)
Avatar utente
steveh86
Osservatore di condotte forzate
Messaggi: 628
Iscritto il: 12 lug 2009, 16:22

Re: Moncenisio. In sola terra?

Messaggio da steveh86 »

Ciao!

Un sacco di dighe sono in terra battuta e più in generale non hanno una struttura di calcestruzzo: la tenuta all'acqua è data dalla pressione esterna che esercita sugli strati più esterni del paramento di monte.

Per qualche nozione:
https://web.uniroma1.it/masterprogeo/si ... olti_0.pdf

Spero sia utile
Cedegolo, San Fiorano, Campellio, Salarno, Baitone; Pantano, Edolo; Dossi, Gavazzo, Aviasco, Gromo; Sardegnana, Carona, Bordogna, Lenna; Vobarno, Gargnano. Campo Moro, Lanzada, Sondrio, Pedesina, Trona, Gerola, Monastero, Talamona; Creva, Roncovalgrande.
Avatar utente
BianConiglio
Osservatore di condotte forzate
Messaggi: 133
Iscritto il: 05 set 2013, 18:39

Re: Moncenisio. In sola terra?

Messaggio da BianConiglio »

Le dighe a gravità in terra battuta hanno una sezione trapezoidale con una base maggiore "molto maggiore" del coronamento in modo che la terra, pur ben compattata e consolidata con rivestimenti ai paramenti, non frani di per sè (la pendenza dipende dal coefficiente di attrito del materiale), in più il nucleo della diga è in argilla che, com'è noto, è impermeabile. La resistenza alla spinta idrostatica avviene per il peso stesso della diga, coadiuvato da iniezioni di calcesctruzzo al paramento di valle. L'erosione è minima, si tratta di terra assai compattata e non soggetta a moto ondoso sensibile.

La diga più grande d'Europa costruita con questa tecnica è Serre-Ponçon, in Francia.
https://fr.wikipedia.org/wiki/Lac_de_Serre-Pon%C3%A7on
Augurati il sole, ma costruisci dighe
(Mao Tse-tung)
gabri001
Collaboratore novello
Messaggi: 11
Iscritto il: 31 mag 2013, 15:17

Re: Moncenisio. In sola terra?

Messaggio da gabri001 »

L'impermeabilizzazione è garantita da uno strato centrale di terra argillosa spesso appena un paio di metri. Per il resto è terra e pietrame rullato. Zero calcestruzzo.
Il trapezio misura 460 metri di base per 120 di altezza.

Due bei filmati dell'epoca:
https://www.youtube.com/watch?v=9usKZTSDBks
https://www.youtube.com/watch?v=EkLBAv_Dd48
Gearman71
Nuovo arrivato
Messaggi: 1
Iscritto il: 23 mar 2023, 17:43

Re: Moncenisio. In sola terra?

Messaggio da Gearman71 »

Sono un ex studente del Politecnico di Torino, il mio docente di Costruzioni Idrauliche fu il Prof. Luigi Butera. Incidentalmente sono anche di Torino e conosco ovviamente il Moncenisio.
La diga del Moncenisio in effetti è priva di taglione, questa è una sua caratteristica specifica, credo dovuta al contributo del Prof. Filippo Arredi, che ricordo ne fu il progettista associato.
Allego alcuni documenti interessanti relativi alla diga e ai suoi progettisti.
Allegati
sabix-1452.pdf
(2.4 MiB) Scaricato 16 volte
monobar_mont-cenis.pdf
(780.2 KiB) Scaricato 15 volte
Lotti-LAcqua-n.-1-2000.pdf
(223.03 KiB) Scaricato 13 volte
Avatar utente
pelton1989
Rabdomante delle dighe
Messaggi: 1140
Iscritto il: 01 nov 2009, 21:12

Re: Moncenisio. In sola terra?

Messaggio da pelton1989 »

Grazie per questi allegati molto interessanti e per la precisazione sulla diga!
Rispondi