Buongiorno, ho sentito dire che la diga grande del Moncenisio sarebbe stata costruita interamente in terra e pietra. Ora, mi chiedo, come è possibile he una diga di quell'entità possa essere stata costruita solo compattando la terra e rivestendo il tutto con massi di riporto. E l'impermeabilizzazione? E l' erosione dell'acqua?
Illuminatemi in merito.
Grazie
Un sacco di dighe sono in terra battuta e più in generale non hanno una struttura di calcestruzzo: la tenuta all'acqua è data dalla pressione esterna che esercita sugli strati più esterni del paramento di monte.
Le dighe a gravità in terra battuta hanno una sezione trapezoidale con una base maggiore "molto maggiore" del coronamento in modo che la terra, pur ben compattata e consolidata con rivestimenti ai paramenti, non frani di per sè (la pendenza dipende dal coefficiente di attrito del materiale), in più il nucleo della diga è in argilla che, com'è noto, è impermeabile. La resistenza alla spinta idrostatica avviene per il peso stesso della diga, coadiuvato da iniezioni di calcesctruzzo al paramento di valle. L'erosione è minima, si tratta di terra assai compattata e non soggetta a moto ondoso sensibile.
L'impermeabilizzazione è garantita da uno strato centrale di terra argillosa spesso appena un paio di metri. Per il resto è terra e pietrame rullato. Zero calcestruzzo.
Il trapezio misura 460 metri di base per 120 di altezza.
Sono un ex studente del Politecnico di Torino, il mio docente di Costruzioni Idrauliche fu il Prof. Luigi Butera. Incidentalmente sono anche di Torino e conosco ovviamente il Moncenisio.
La diga del Moncenisio in effetti è priva di taglione, questa è una sua caratteristica specifica, credo dovuta al contributo del Prof. Filippo Arredi, che ricordo ne fu il progettista associato.
Allego alcuni documenti interessanti relativi alla diga e ai suoi progettisti.