Dighe di ritenuta degli impianti idroelettrici italiani

Dove parlare dei libri interessanti e utili al dighista
Rispondi
Avatar utente
phante
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 3238
Iscritto il: 30 giu 2005, 22:29

Dighe di ritenuta degli impianti idroelettrici italiani

Messaggio da phante »

Faccio questo posto per fare ordine sul tema, soprattutto per i nuovi arrivati.

Ci sono due serie di libri con questo titolo, la prima di 7 volumi edita nel periodo 1951-1961 da parte di Anidel (Associazione nazionale imprese produttrici e distributrici di energia elettrica) e la seconda pubblicata da Enel nel periodo 1974-1989.

Entrambe le serie contegono delle monografie dedicate alle singole diga, molto dettagliate nelle informazioni con foto e schemi.
Se volete vedere un'esempio di cosa può contenere una di queste monigrafie potete andarvi a leggere ad esempio l'articolo sull' Ambiesta che è tratto quasi integralmente da li https://www.progettodighe.it/dighe/ambiesta/

I volumi Anidel sono 7, con copertina rigida telata in cofanetto, 30 x 20 cm circa e dallo spessore compreso tra i 6 e i 7,5 cm e belli pesanti. Ci sono sicuramente in italiano ed in francese. L'indice e alcune foto le trovare su questo articolo: ANIDEL

Gli Enel sono invece 6, sette se contiamo anche una raccolata dal titolo "Alcune realizzazioni dell'ultimo ventennio" che comunque riporta impianti già precedentemente presenti sui primi 6, i volumi sono bilingue, italiano e inglese. L'indice e alcune foto le trovare su questo articolo: ENEL

I libri sono sicuramente interessanti, sugli articoli collegati c'è una recensione completa e quindi non mi dilungo troppo, e in tempi recenti non è così raro trovarli in vendita su ebay. Il consiglio che possiamo dare se volete acquistarli è quello di fare attenzione ai prezzi che sono molto, molto gonfiati.

Se avete domande, commenti sugli articoli, segnalazione di errori oppure siete alla semplice ricerca di informazioni su impianti presenti dentro i volumi rispondete pure a questo post e posso fare delle scansioni (io possiedo gli Anidel e i primi 3 ENEL).
Telegram phante
Matrix @phante:matrix.org
Mastodon @phante@mastodon.uno

Siamo macchie d'olio pensante,
trasportate lungo corridoi d'ombra.
Da qualche parte abbiamo i corpi,
molto lontano, in una mansarda stipata
con il soffitto d'acciaio e vetro.

W.Gibson, La notte che bruciammo Chrome
Rispondi