|

2054 viewsCome si può vedere da questa immagine scattata il giorno dopo il disastro, le passerelle non esistevano più. Ergo si deduce che siano state rifatte negli anni successivi al disastro. Dai resti del ponte-tubo fuoriesce ancora l'acqua.
N.d.R. Come ci è stato segnalato da un'utente, analizzando la foto si vede che potrebbe essere stata erroneamente datata 10-10-63: notare i 5 crateri o imbuti, mentre il 10-10 ce n'erano solo 3. Gli ultimi due, meno evidenti da questo punto di vista, sono tuttavia visibili al di sopra di quello di sinistra. Il 5° si è formato il 13-10. Quindi la foto non è precedente al 13-10, ma potrebbe essere anche delle settimane successive. Cfr. La Storia del Vaiont, p. 122 e fig. 5 p. 24. Andr3A
|
|

1365 viewsDiga verso l'ultimazioneAndr3A
|
|

1229 viewsPanoramica dall'alto, dettaglio cabina comandiAndr3A
|
|

1543 viewsIl lago con enormi ammassi di detriti galleggianti, carcasse di animali, travi in legno, ecc.Andr3A
|
|

1452 viewsQui si puo vedere (molto in piccolo) una zattera dei sommozzatori dei vigili del fuoco nel 1964, si immergevano per cercare l'imbocco della galleria di sorpasso costruita nel 1961 che, essendo probabilmente ostruita, non permetteva lo svuotamento del lago residuo che si manteneva ancora al livello di massimo invaso. Andr3A
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

Lo scarico in sponda destra1304 viewsphante
|
|

Foto dopo il 10 Ottobre 1963 Vista area del disastro- Fonte www.vajont.net1444 viewsZampa
|
|

Foto dopo il 10 Ottobre 1963 Vista area del disastro- Fonte www.vajont.net1760 viewsZampa
|
|

Stazione di pompaggio in Val Tuora955 viewsTratto da "La storia del Vajont" di E. Semenza, edizione 2001.
Foto originale di O. MartinelliIl guardiano della diga
|
|

Costruzione nuovo ponte919 viewssergio
|
|

Sponda sx da nuovo ponte934 viewsE' visibile il promontorio su cui era stato costruito uno dei cantierisergio
|
|

1041 viewsLo sfioratore della diga "finta" del filmpaolog
|
|
199 files on 5 page(s) |
1 |
 |
 |
|