ProgettoDighe Il punto di riferimento per gli appassionati di dighe, centrali idroelettriche e opere idrauliche.
Reportage

Alcuni cenni storici: le prime dighe italiane

Tempo di lettura 2 minuti

pubblicato nel — modificato nel

L’Italia, data la situazione idrologica caratteristica, è stato un territorio impegnativo da sfruttare ma sfruttato sin da secoli fa. Si riassumono di seguito alcuni impianti di cui è rimasta traccia storica:

  1. Diga di Cento in provincia di Ravenna: lo scopo era quella di utilizzare la forza motrice idraulica per movimentare mulini per l’industria dell’epoca (macine, fabbri, tessitura). Così Domenico Malatesta progetta e costruisce sul fiume Savio, attorno al 1450, una diga a gravità, tracimabile, realizzata in mattoni e malta. L’armatura collaborante era realizzata in travi di legno. Sfruttando lo stesso canale di derivazione attorno al 1900 si costruirono due centrali idroelettriche.

  2. Diga di Ponte Alto presso Trento: sul torrente Fersina, affluente dell’Adige, si doveva far fronte alla protezione della città contro le piene del torrente stesso. Nel periodo fine 1500-inizio 1600 si costruì uno sbarramento ad arco in muratura di pietra con un’altezza iniziale di 5 metri. Tale struttura fu più volte innalzata fino ad un’altezza finale di 39,5 metri nel 1887.

  3. Diga di Madruzza presso Trento: in corrispondenza dell’ultimo sopralzo della diga di Ponte Alto fu realizzata, un centinaio di metri più a valle di questa, uno sbarramento ad arco in muratura di pietra con un’altezza di 41 metri.

  4. Diga di Ternavasso in provincia di Torino: diga in terra con un’altezza di 7 metri realizzata sul torrente Stellone, realizzata per scopi irrigui attorno al 1600.

  5. Diga della Spina in provincia di Torino: diga in terra con altezza di 18 metri costruita attorno al 1830 sul Rio Torto.

  6. Diga d’Ariganno in provincia di Torino: diga in terra con altezza di 7 metri costruita attorno al 1840.

  7. Diga di Corongiu in Sardegna: diga a gravità, alta 26 metri, in muratura di pietrame realizzata per scopi idrici nel 1866.

  8. Diga di Bunnari in Sardegna: diga a gravità, alta 32 metri, in muratura di pietrame realizzata per scopi idrici nel 1879.

  9. Diga di Crosis in provincia di Udine: diga ad arco-gravità costruita nel 1898 per scopi idroelettrici, alta 38,2 metri. La diga, attualmente in funzione, sbarra il torrente Torre.

    Diga di Crosis

  10. Diga di Pontebba in provincia di Udine: diga ad arco-gravità costruita nel 1901 sul Rio Studena; lo sbarramento originariamente alto 23,5 metri e successivamente innalzato per via dell’interramento del bacino, è stato impiegato per fini idroelettrici.

    Diga di Pontebba

Immagini

Daniele Zamò

Frequenta ProgettoDighe dal 2006 e da allora con più di 5000 messaggi in 4 anni è l’ìndiscusso signore e padrone del Forum.

I suoi interessi sono orientati principalmente verso la tecnica ed è senza dubbio il punto di riferimento del sito per quanto riguarda il Vajont.

Collabora in particolare sulla gestione/moderazione del Forum e svolge importanti attività di Public Relations.