ProgettoDighe Il punto di riferimento per gli appassionati di dighe, centrali idroelettriche e opere idrauliche.
Reportage

La centrale sommersa dell'Ambiesta

pubblicato nel — modificato nel

I bacini idroelettrici sono per lo più stati realizzati in bellissime valli montane, ed hanno cambiato profondamente l’aspetto delle stesse. Documentandosi con adeguata bibliografia, quando presente, si scoprono mondi molto diversi da quelli attualmente offerti da dighe e laghi; ci vengono svelate realtà storiche, naturalistiche e sociali che non ci immaginiamo. Tranne alcune rare pubblicazioni i ricordi sono chiusi solo nel cassetto dei ‘vecchi’, di coloro che hanno vissuto da vicino l’innalzamento di una diga nella propria valle, ed il lento salire del lago che si è creato. A volte partecipando a questa metamorfosi direttamente od indirettamente, a volte assistendovi più o meno passivamente. Un giorno mi trovavo nei paraggi della diga dell’Ambiesta, a Verzegnis (UD), a godermi il paesaggio naturale e quello offerto dall’opera di sbarramento, quando ad un tratto vedo un anziano che lentamente percorre la mia stessa strada avvicinandosi a me. Quando siamo a due passi ci scambiamo il saluto, qualche domanda sul fatto che fotografo una diga, sulla mia passione, dopodiché iniziamo a parlare del lago, del paese, del ponte tubo di Pusea. Dopo una buona mezz’ora di chiacchiere l’anziano signore si congeda chiedendomi se so qualcosa della centrale elettrica sommersa dal lago. Non ne sono al corrente, assolutamente; mi consiglia di rintracciare qualcuno del paese che ha una memoria migliore della sua. Ci salutiamo ed ognuno continua nella propria direzione. Dopo 5 anni ed una abbastanza complessa ricerca sono riuscito a recuperare ed a mettere assieme un po’ di storia e curiosità in merito alla centrale idroelettrica che è stata sommersa dalle acque del bacino dell’Ambiesta. In destra valle, poco a monte dell’attuale ponte di mezzolago che collega la frazione di Verzegnis agli abitati di Pusea e Chiaicis, esisteva una piana verdeggiante dove un fabbro aveva costruito la sua officina già alla fine dell’ottocento. Il maglio veniva azionato da un mulino ad acqua che era alimentato da una canaletta nella quale scorreva parte dell’acqua del rio Ambiesta. Il figlio del proprietario della fucina, il sig. Deotto, rientrò dalla Svizzera dove aveva soggiornato per un periodo in cerca di fortuna, e pensò di realizzare ciò che probabilmente lo aveva ‘illuminato’ all’estero: una centrale elettrica. In tal modo egli poteva fornire di energia elettrica l’officina di famiglia e probabilmente anche la segheria di cui era proprietario, che si trovava qualche centinaio di metri più a monte e che era azionata sempre dalla forza dell’acqua. Fu così che attorno al 1926-27 venne realizzato un piccolo edificio in calcestruzzo, a pianta quadrata, dove fu installato un alternatore azionato dapprima con una ruota a pale che sfruttava l’acqua della canaletta di derivazione dell’adiacente fucina. La famiglia Deotto iniziò così a produrre elettricità per il proprio fabbisogno. All’epoca, in quella località l’energia elettrica era una novità e presto divenne molto ricercata; nell’aria si fiutava la possibilità di un miglioramento delle condizioni di vita e le richieste degli abitanti delle borgate vicine non tardarono ad arrivare. Fu così che dopo un breve periodo i proprietari decisero di adeguare la centrale per il fabbisogno energetico delle frazioni di Pusea e Dueibis; sul rio Ambiesta, poco più a monte della centrale, fu realizzata una piccola opera di presa ed una nuova canaletta in calcestruzzo che da lì trasportava l’acqua sino alla centrale. Dalle testimonianze che sono riuscito a recuperare sembra che furono eseguiti dei lavori anche all’interno della centrale, con l’installazione di una turbina vera e propria. Non mi è stato possibile risalire all’esatta tipologia ma dalle risposte che ho avuto sono giunto alla conclusione che si trattasse di una piccola Francis in camera libera. Riporto quanto mi è stato riferito dal nipote del primo proprietario: “La turbina appariva piccola in confronto al grosso generatore che avrà avuto un diametro di 80-90 centimetri…”. Le informazioni in mio possesso fanno riferimento comunque ad un alternatore ad asse orizzontale che forniva una tensione di 220 volts. Assieme al nipote del proprietario sono riuscito a ricostruire, a grandi linee, la pianta della centrale, visibile nell’immagine riportata di seguito:

Schema della centrale idroelettrica

realizzato da Daniele Zamò

Egli ricorda che entrando dalla porta visibile nella foto che gentilmente mi ha fornito e che riporto di seguito, nell’immediata destra c’era un quadro elettrico con un grande interruttore a leva. Ricorda con emozione quando, bambino, manovrava l’interruttore con l’impianto in funzione: arrivava il padre o il nonno che lo rimproveravano e lo invitavano ad andare a giocare all’esterno. Di fronte al quadro era presente l’alternatore. Sulla sinistra un tavolo con degli attrezzi. Egli ricorda che lo scarico della turbina avveniva in un canale scavato nel terreno che dopo qualche metro si congiungeva con quello della fucina, proseguendo sino al torrente creato dalla confluenza tra il rio Ambiesta ed il rio Landaia.

Foto d'epoca della centrale con l'adiacente fucina

fornita dal sig. Deotto Marese

La piccola centrale elettrica riforniva dopo qualche tempo sempre più utenze: tutti volevano l’energia elettrica in casa, magari per accendere una sola lampadina. Oltre all’aumentare di case illuminate con l’elettricità nelle borgate di Pusea e Dueibis, iniziarono a fioccare le prime richieste dalla frazione di Chiaicis, in sinistra valle. All’epoca non erano ancora presenti ne lago ne diga, pertanto fu prolungata la linea elettrica che attraversava il torrente in prossimità del piccolo ponte in legno che collegava Chiaicis ai terreni ed agli opifici Deotto. Il sig. Deotto ricorda che alla fine la loro linea elettrica arrivava a portare energia elettrica anche a qualche casa della frazione di Villa di Verzegnis, e che alla fine degli anni ’40 l’energia prodotta non era più sufficiente: tutte le lampadine fioccavano appena con una debolissima luce. La chiusura definitiva della piccola centrale avvenne nel 1952, quando con l’esproprio dei terreni da parte della SADE, essa fu abbandonata. Non si hanno notizie precise sulla fine di alternatore e turbina, ma sicuramente l’edifico fu lasciato vuoto prima che, 7 anni più tardi, le acque del lago dell’Ambiesta iniziassero a salire e la sommergessero. Anche altri opifici furono sommersi, come i mulini che si trovavano sulla sinistra valle, poco sotto l’attuale strada che collega Verzegnis a sella Chianzutan, e che sfruttavano la forza idraulica proveniente dal rio Landaia. Qualche muro è ancora visibile, come quello che ho fotografato nel 2007:

Resti di un vecchio mulino in sinistra valle

foto di Daniele Zamò

Di seguito un’immagine aerea con l’ubicazione della centrale elettrica nella valle.

Schema del lago dell'Ambiesta

foto aerea elaborata (Daniele Zamò)

Ringraziamenti

  • sig. Deotto Marese per le preziose informazioni e la foto d’epoca
  • sig.ra Livia Gentilini per aver rintracciato il nipote dei proprietari
  • gli anziani abitanti delle frazioni basse di Verzegnis che in qualche modo mi hanno portato a conoscenza della piccola centrale.

Daniele Zamò

Frequenta ProgettoDighe dal 2006 e da allora con più di 5000 messaggi in 4 anni è l'ìndiscusso signore e padrone del Forum.

I suoi interessi sono orientati principalmente verso la tecnica ed è senza dubbio il punto di riferimento del sito per quanto riguarda il Vajont.

Collabora in particolare sulla gestione/moderazione del Forum e svolge importanti attività di Public Relations.