Presentiamo qui la tesi di Laurea, di stampo storico, intitolata “La Società Generale Elettrica dell’Adamello dalle origini alla nazionalizzazione (1907-1962)” presentata il 05/07/2010 per la Laurea Triennale (ordinamento dm 509/99) in Economia e Gestione dell’Informazione e Comunicazione presso l’Università degli Studi di Brescia ad opera del dott. Giacomo Molinari:
La mia relazione finale descrive la storia, gli impianti, l’attività della Società Generale Elettrica dell’Adamello, che operò in Valle Camonica tra il 1907 e il 1962 nel settore della produzione di energia idroelettrica, con la costruzione di numerose centrali sul fiume Oglio e sui suoi affluenti. Le origini della SGEA sono da far risallire già al 1882, quando Thomas Alva Edison costruì la prima centrale elettrica della storia utilizzabile commercialmente, a New York; subito dopo, un ingegnere milanese, Giuseppe Colombo, fonda il Comitato per lo sfruttamento dell’energia elettrica, il quale riesce a realizzare un anno dopo la prima centrale elettrica d’Europa (termica).