ProgettoDighe Il punto di riferimento per gli appassionati di dighe, centrali idroelettriche e opere idrauliche.

Pagine che usano il tag Cellina

Asta del Cellina - Reportage

Il sistema attualmente è costituito da sei impianti in serie denominati Barcis, Ponte Giulio, San leonardo, San Foca, Villa Rinaldi e Cordenons e si inquadra in un piano coordinato di utilizzazione promiscua, idroelettrica ed irrigua, delle acque del torrente Cellina, regolate dal serbatoio di Barcis, di propietà di Edipower e dal futuro sebatoio di Ravedis di propietà del Consorzio di Bonifica Cellina-Meduna. Gli impianti di Ponte Giulio e San Leonardo hanno sostituito i vecchi impianti di Malnisio(1905), Giais(1908) e Partidor(1919).

Barcis - Ponte Antoi - Dighe

La diga di Barcis è stata costruita tra il 1952 e il 1954 per consentire un migliore sfruttamento delle acque del torrente Cellina il cui sfruttamento idroelettrico era iniziato nel primo decennio del 1900 mediante quella che oggi è conosciuta come vecchia diga del Cellina. Il bacino imbrifero del Cellina ha una superficie di 392.00 km2 ed è uno tra i più piovosi d'Italia. Il torrente Cellina è quindi soggetto a piene improvvise motivo per cui, complice anche il veloce interrimento del bacino, non è anomalo nei periodi piovosi assistere allo sfioro.

La vecchia Strada della Valcellina a cura di Luigini Zin - Biblioteca

Titolo: La vecchia Strada della Valcellina Autore: Luigini Zin Editore: Cooperativa S.T.A.F. Pagine: 69 Anno: 1999 Prezzo (di copertina): 9,29 Euro La stretta gola, incisa dal torrente Cellina tra Barcis e Montereale, è stata interessata, agli inizi del ‘900, dai lavori per la realizzazione di uno dei primi impianti idroelettrici di tipo industriale. La strada utilizzata per la costruzione di queste opere, prolungata fino alla località Molassa e collegata alla viabilità interna alla valle, divenne nel 1906 il primo collegamento carrozzabile tra la Valcellina e la pianura.

Ponte Giulio - Montereale Valcellina (PN) - Centrali

Stato: Italia Regione: Friuli Venezia-Giulia Provincia: Pordenone Località: Montereale Valcellina Condizione: attiva Proprietario: Edipower Anno di entrata in servizio: Tipologia di turbine: Numero di turbine: Salto utile [m]: Produzione: L'impianto, in attesa del completamento della nuova diga di Ravedis, è alimentato mediante una derivazione provvisoria, dalle acque captate dal torrente Cellina in località rio Stella. Il canale di derivazione in pressione della centrale, lungo 4511 m., dopo essersi collegato al pozzo piezometrico, mediante due brevi condotte forzate metalliche (di m 50,7 e 47,4) alimenta i due gruppi della centrale.

San Foca - San Foca (PN) - Centrali

Stato: Italia Regione: Friuli Venezia-Giulia Provincia: Pordenone Località: San Foca Condizione: attiva Proprietario: Edipower Anno di entrata in servizio: Tipologia di turbine: Numero di turbine: Salto utile [m]: Produzione: L'impianto utilizza le acque scaricate dalla centrale di San Leonardo che vengono recapitate alla vasca di carico tramite un canale a pelo libero. Il canale di derivazione in pressione, lungo 2.681 m, è costituito da due tubazioni in cemento armato precompresso che si innestano nel basamento del pozzo piezometrico da cui si dipartono due condotte forzate metalliche.

Villa Rinaldi - San Quirino (PN) - Centrali

Stato: Italia Regione: Friuli Venezia-Giulia Provincia: Pordenone Località: San Quirino località Villa Rinaldi Condizione: attiva Proprietario: Edipower Anno di entrata in servizio: Tipologia di turbine: Numero di turbine: Salto utile [m]: Produzione: L'impianto ha schema idraulico ed opere simili a quelli di San Foca di cui utilizza le acque scaricate. Il canale di derivazione in pressione, lungo 2.354 m circa, è costituito da due tubazioni in cemento armato precompresso, che si innestano alla base del pozzo piezometrico da cui prendono il via due condotte forzate metalliche.