Pagine che usano il tag Cellina
Barcis - Ponte Antoi - Dighe
La diga di Barcis è stata costruita tra il 1952 e il 1954 per consentire un migliore sfruttamento delle acque del torrente Cellina il cui sfruttamento idroelettrico era iniziato nel primo decennio del 1900 mediante quella che oggi è conosciuta come vecchia diga del Cellina. Il bacino imbrifero del Cellina ha una superficie di 392.00 km2 ed è uno tra i più piovosi d'Italia. Il torrente Cellina è quindi soggetto a piene improvvise motivo per cui, complice anche il veloce interrimento del bacino, non è anomalo nei periodi piovosi assistere allo sfioro.
Barcis o del Cellina - Dighe
La diga di Barcis, detta anche del Cellina o Vecchia diga dopo la costruzione della diga di Ponte Antoi, è stata costruita all'inizio del 1900 per opera dell'allora appena costituita Società Promotrice per l'Utilizzazione delle forze Idrauliche del Torrente Cellina.
La vecchia Strada della Valcellina a cura di Luigini Zin - Biblioteca
Titolo: La vecchia Strada della Valcellina Autore: Luigini Zin Editore: Cooperativa S.T.A.F. Pagine: 69 Anno: 1999 Prezzo (di copertina): 9,29 Euro La stretta gola, incisa dal torrente Cellina tra Barcis e Montereale, è stata interessata, agli inizi del ‘900, dai lavori per la realizzazione di uno dei primi impianti idroelettrici di tipo industriale. La strada utilizzata per la costruzione di queste opere, prolungata fino alla località Molassa e collegata alla viabilità interna alla valle, divenne nel 1906 il primo collegamento carrozzabile tra la Valcellina e la pianura.
Partidor - San Leonardo (PN) - Centrali
Stato: Italia Regione: Friuli Venezia-Giulia Provincia: Pordenone Località: San Leonardo località Partidor Condizione: dismessa Proprietario: Anno di entrata in servizio: Tipologia di turbine: Numero di turbine: Salto utile [m]: Produzione: La centrale del Partidor era posta in serie dopo la centrale di Giais e sfruttava le acque scaricate da quest'ultima.
Ponte Giulio - Montereale Valcellina (PN) - Centrali
Stato: Italia Regione: Friuli Venezia-Giulia Provincia: Pordenone Località: Montereale Valcellina Condizione: attiva Proprietario: Edipower Anno di entrata in servizio: Tipologia di turbine: Numero di turbine: Salto utile [m]: Produzione: L'impianto, in attesa del completamento della nuova diga di Ravedis, è alimentato mediante una derivazione provvisoria, dalle acque captate dal torrente Cellina in località rio Stella. Il canale di derivazione in pressione della centrale, lungo 4511 m., dopo essersi collegato al pozzo piezometrico, mediante due brevi condotte forzate metalliche (di m 50,7 e 47,4) alimenta i due gruppi della centrale.
Ravedis - Dighe
La funzione dello sbarramento è principalmente quello di regolare il deflusso del torrente Cellina e quindi, diversamente dalle altre dighe essa è dotata da 2 enormi scarichi di fondo dal diametro di 8 metri. Come termine di paragone possiamo prendere le dighe di Cà Selva e di Barcis che hanno uno scarico di fondo di circa 4 metri di diametro. Si ha anche la presenza di una presa per la derivazione elettro-irrugua della centrale elettrica di Ponte Giulio.
Rugo Stella - Dighe
Questo sbarramento, anche se non propriamente una diga, è una derivazione temporanea con scopi elettro-irrugui costruita negli anni '80 per l'alimnetazione dell'asta del Cellina. Al momento attuale è sommerso dal bacino della diga di Ravedis e le sue strutture meccaniche, motori e paratoie, sono state asportate.