ProgettoDighe Il punto di riferimento per gli appassionati di dighe, centrali idroelettriche e opere idrauliche.

Pagine che usano il tag Lazio

Cassino (Olivella) - S. Elia Fiumerapido (Fr) - Centrali

L'impiantoL'acqua che alimenta la centrale dell'Olivella viene captata dallo scarico della piccola centrale di Grotta Campanaro 2, situata subito a valle della diga di Grotta Campanaro, lungo il fiume Melfa, in località Picinisco. Tali acque, mediante una galleria di derivazione della lunghezza di circa 16 Km, confluiscono in Valleluce nella vasca di carico di Colle Chiavico, che ha una superficie di 8.500 mq circa, una capacità di 67.000 m3 e un bacino imbrifero di circa 30 Kmq.

Impianto del Salto e Turàno - Reportage

PremessaQuello che mi appresto a descrivere è un impianto davvero grandioso, composto da due immensi bacini distanti tra essi circa 9 chilometri e collegati insieme da una condotta in modo da formare un unico grande bacino. Sommando la capacità di questi due invasi si ottiene una riserva d'acqua davvero impressionante: 419650000 m3! In oltre, il contesto ambientale in cui sono inseriti è a dir poco spettacolare! Se da un lato la creazione di questi bacini ha comportato degli enormi sacrifici da parte dei contadini che hanno dovuto abbandonare le loro terre e le loro case, dall'altro lato ha certamente creato dei luoghi davvero suggestivi ed incantevoli in zone già di per sé affascinanti per via del terreno molto variegato, composto da forre, valli, colline e monti, e dall'incredibile abbondanza di vegetazione.

Turano - Dighe

Questa diga si trova in località Posticciola, una frazione del comune di Rocca Sinibalda, in provincia di Rieti. Finita di costruire nel 1939 dalla Società Terni la diga del Turàno sbarra il corso del fiume omonimo in prossimità di due alti e ripidi costoni di possente roccia calcarea. E' alta 80 m, realizzata in calcestruzzo e del tipo a gravità massiccia con pianta leggermente arcuata. La parte sommitale, lunga 256 m, è attraversata da una strada transitabile sorretta da una struttura ad archi molto stilizzata e realizzata lungo tutto il coronamento tranne nella parte centrale per far spazio a tre immense luci di sfioro.