Variazioni morfologiche e modello digitale della grande frana del Vajont (PN, 9 ottobre 1963) - Reportage
Presentiamo qui la tesi di Laurea, intitolata "Variazioni morfologiche e modello digitale della grande frana del Vajont (PN, 9 ottobre 1963)" presentata per la Laurea del corso di ingegneria dell’ambiente e delle risorse presso l’Università degli studi di Udine ad opera del dott. Erik Miorini:
Nel 1957 inizia la costruzione della diga più alta del mondo nella valle del Vajont (PN), nel 1960 la costruzione del manufatto è terminata, e nello stesso tempo cominciano a sorgere i primi, seri, segnali che il versante sinistro della valle sia soggetto ad importanti fenomeni di franamento; dopo tre anni, durante i quali sono state condotte varie campagne di monitoraggio, la situazione precipita e il 9 ottobre 1963 alle ore 22:39 si stacca dal monte Tòc un’immensa frana (con un volume stimato tra i 250 e i 350 milioni di metri cubi) che precipita nel bacino provocando una gigantesca ondata che spazza buona parte dell’abitato di Erto nella zona orientale, mentre ad occidente si incanala nella stretta forra del torrente Vajont, sfociando nella valle del fiume Piave e radendo al suolo la cittadina di Longarone, ed altri centri abitati che si affacciavano lungo il suo corso provocando un totale di circa 1900 vittime.