ProgettoDighe Il punto di riferimento per gli appassionati di dighe, centrali idroelettriche e opere idrauliche.

Pagine che usano il tag Val Meduna

Asta Val Meduna - Reportage

Date| 1938 | La Società Agrigola Industriale Cellulosa Italiana(SAICI) inaugura lo stabilimento di Torviscosa. Al momento della costruzione lo stabilimento è alimentato da una centrale termoelettrica che produce il vapore necessario alle lavorazioni | | 1939 | Il Consorzio di bonifica del Cellina Meduna(CBCM) realizza uno sbarramento alla stretta di Maraldi su torrente Meduna con scopi irrigui. SAICI prende accordi per lo sfruttamento idroelettrico del canale che parte dallo sbarramento con la realizzazione di due centrali a Colle e ad Istrago | | 1943 | Viene rettificato l'accordo di sfruttamento tra SAICI e CBCM per la costruzione della diga di Ponte Racli e la costruzione della centrale idroelelettrica di Meduno.

Edison gestione idroelettrica - Impianto idroelettrico di Meduno - Biblioteca

L’impianto di Meduno costituisce il terzo salto dell’asta del torrente Meduna e ne utilizza le acque con un bacino imbrifero sotteso di 220 km². Si trova allo sbocco della Val Tramontina, nella zona collinare al limite dell’alta pianura Pordenonese. L’impianto è sito nei comuni di Tramonti di Sopra e Meduno in provincia di Pordenone. Autore: Edison - gestione idroelettrica Titolo: Impianto idroelettrico di Meduno Tratto da: Parrocchie della Val meduna

Istrago - Istrago (PN) - Centrali

Regione: Friuli Venezia Giulia Provincia: Pordenone Località: Istrago Condizione: Attiva Proprietario: Edison Anno di inizio costruzione: 1951 Anno di entrata in esercizio: 1953 Anno di scadenza della concessione: 2020 Acque utilizzate: Meduna Bacino imbrifero: 241.7 km2 Tipo di impianto: ad acqua fluente Producibilità media: 40.85 GWh Portata massima di concessione: 7.1 m3/s Salto nominale di concessione: 67.55 m Turbina: 2 unità Francis ad asse verticale Potenza massima unitaria: 3.65 MW (2 unità Francis per un totale di 7.

Ponte Racli - Dighe

La diga, insieme alle dighe di Ca' Zul e Ca' Selva, fa parte dell'impianto della Val Meduna (sottoimpianto di Meduno) e va ad alimentare la centrale omonima. Essa si erge in comune di Tramonti di Sotto, sul torrente Meduna ed è posizionata per la maggior parte su di uno sperone roccioso, in sponda sinistra. E' su questa sponda che la diga è incastonata in una parte stretta della valle; in questa sezione, raggiunge l'alveo del T.Meduna. La diga è nota per i suoi 3 caratteristici ponti ancestrali, di cui il più vecchio, viene talvolta sommerso dalle acque del bacino.