ProgettoDighe Il punto di riferimento per gli appassionati di dighe, centrali idroelettriche e opere idrauliche.
Tecnica

Gli aereofori

Tempo di lettura 2 minuti

pubblicato nel — modificato nel

Negli impianti idroelettrici alimentati da dighe - e quindi con condotte d'acqua in pressione - ci sono vari dispositivi per controllare l'aria che può entrare o uscire dalle gallerie e dalle condotte forzate. Con funzioni diverse sono generalmente posizionati o all'inizio delle condotte forzate o alla partenza delle gallerie di derivazione dai laghi. All'inizio della condotta forzata l'organo di intercettazione (generalmente valvola a farfalla), in caso di rottura della tubazione a valle, si chiude automaticamente per arrestare il deflusso dell'acqua. E' allora necessario immettere dell'aria nella condotta, anche per impedirne lo schiacciamento per depressione. A questo provvede l'apertura automatica della valvola di rientrata aria, che è tenuta chiusa da un galleggiante. Nel riempimento della condotta, l'aria esce per la stessa valvola che il galleggiante chiuderà a riempimento completato.

fig. 1 - Forma esterna valvola rientrata aria

fig 2. Foto della valvola del Vajont dopo il disastro, per confrontarne la forma esterna

fig.3 - Foto della valvola dell'impianto di Chievolis (PN)

Alla partenza delle gallerie delle derivazioni dai laghi, subito a valle delle paratoie ci sono degli "aerofori" oppure delle "valvole di sfiato" a comando volontario. In questi casi il vuotamento e il riempimento sono programmati e con personale sul posto. Se la paratoia è in pozzo, il foro dell'aeroforo comunica con la camera di manovra all'esterno (fig. 4); se invece la camera di manovra è interna, lo sfiato è nella stessa camera (figg. 5 e 6).

fig. 4 - Schema paratoia in pozzo

fig. 5 - Presa Vajont

fig. 6 - Particolare camera manovra

Nota. Diversa è la funzione degli aerofori a valle delle paratoie degli scarichi profondi delle dighe. Quando questi sono in funzione, l'aria è richiamata dalla depressione creata dal passaggio dell'acqua che passa dalla piena pressione a zero. Il richiamo è massimo alle piccole aperture delle paratoie e si annulla alla loro completa apertura (figg. 7 e 8).

fig. 7 - Schema scarico di mezzo fondo Vajont

fig. 8 - Foto dello scarico di mezzo fondo Vajont

Daniele Zamò

Frequenta ProgettoDighe dal 2006 e da allora con più di 5000 messaggi in 4 anni è l'ìndiscusso signore e padrone del Forum.

I suoi interessi sono orientati principalmente verso la tecnica ed è senza dubbio il punto di riferimento del sito per quanto riguarda il Vajont.

Collabora in particolare sulla gestione/moderazione del Forum e svolge importanti attività di Public Relations.