Un serbatoio artificiale (lago, bacino), può essere realizzato per scopi diversi; normalmente la creazione di un serbatoio si ha per fini energetici, ovvero per produrre, tramite turbina e generatore, energia elettrica. Altri fini sono quello per irrigazione o quello per laminazione delle piene. Accade che a volte un serbatoio artificiale è progettato per far fronte a tutte tre le richieste. Le caratteristiche di un serbatoio sono legate al range di tempo all’interno del quale sono in funzione (per i sopraccitati fini). Possiamo quindi raggruppare i bacini in:
-
giornalieri: per fine idroelettrico, fanno fronte alle continue variazioni di portata richieste dal carico durante le 24 ore; la loro capacità è solitamente limitata.
-
settimanali: la funzione regolatrice dei deflussi naturali riferiti ad una settimana è dipendente a quello di far fronte, come per i giornalieri, alle variazioni di portata nelle 24 ore.
-
stagionali: la loro funzione è quella di regolare i diversi deflussi dipendenti dalle stagioni nell’arco di un anno.
-
pluriennali: la loro funzione è quella di regolare i deflussi in più anni.
-
bacini di superegolazione: la loro funzione è quella di regolare durante un periodo limitato i deflussi di un anno.