ProgettoDighe Il punto di riferimento per gli appassionati di dighe, centrali idroelettriche e opere idrauliche.
Tecnica

I serbatoi

Tempo di lettura 1 minuto

pubblicato nel — modificato nel

Un serbatoio artificiale (lago, bacino), può essere realizzato per scopi diversi; normalmente la creazione di un serbatoio si ha per fini energetici, ovvero per produrre, tramite turbina e generatore, energia elettrica. Altri fini sono quello per irrigazione o quello per laminazione delle piene. Accade che a volte un serbatoio artificiale è progettato per far fronte a tutte tre le richieste. Le caratteristiche di un serbatoio sono legate al range di tempo all’interno del quale sono in funzione (per i sopraccitati fini). Possiamo quindi raggruppare i bacini in:

  1. giornalieri: per fine idroelettrico, fanno fronte alle continue variazioni di portata richieste dal carico durante le 24 ore; la loro capacità è solitamente limitata.

  2. settimanali: la funzione regolatrice dei deflussi naturali riferiti ad una settimana è dipendente a quello di far fronte, come per i giornalieri, alle variazioni di portata nelle 24 ore.

  3. stagionali: la loro funzione è quella di regolare i diversi deflussi dipendenti dalle stagioni nell’arco di un anno.

  4. pluriennali: la loro funzione è quella di regolare i deflussi in più anni.

  5. bacini di superegolazione: la loro funzione è quella di regolare durante un periodo limitato i deflussi di un anno.

Daniele Zamò

Frequenta ProgettoDighe dal 2006 e da allora con più di 5000 messaggi in 4 anni è l'ìndiscusso signore e padrone del Forum.

I suoi interessi sono orientati principalmente verso la tecnica ed è senza dubbio il punto di riferimento del sito per quanto riguarda il Vajont.

Collabora in particolare sulla gestione/moderazione del Forum e svolge importanti attività di Public Relations.